Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CONDOMINIO. INNOVATIVO PROGETTO NAZIONALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONDOMINIALE

Palermo 08/11/2019 - Venerdì 8 novembre 2019, è stato depositato il progetto di norma UNI indirizzata ai formatori degli amministratori, che così potranno finalmente certificare le proprie competenze, acquisite nel corso degli anni. Depositarii della progettualità sono gli avvocati Carlo Pikler e Rosario Dolce, che dichiarano- “l’azione formativa si prefigge l’obiettivo di andare a supplire ad una serie di carenze palesate dall'attuale panorama normativo e ancor più evidenziato dalle recenti contrastanti pronunce giurisprudenziali; il D.M. 140/14, norma di riferimento nel campo di formazione dell'amministratore, poco prevede in capo alle competenze che devono accompagnare il formatore dell'amministratore condominiale preparato.”

Il progetto rappresenta una valida opportunità per determinare le competenze specifiche, valutandole in un contesto formativo settoriale di appartenenza, con il risultato di poter certificare la professionalità acquisita dai professionisti formatori, va a legittimare anche le formazioni svolte dalle Associazioni di categoria; pertanto, la norma si propone il primario obiettivo di supportare le stesse Associazioni, elevando così anche la percezione di serietà e professionalità sia verso gli associati, sia verso l'utente finale che, al termine del percorso, è e resta sempre il cittadino condomino.

Il percorso formativo professionale a firma degli avvocati Pikler e Dolce è strutturato in cinque macro aree: giuridica, tecnica\sicurezza, contabile, marketing e comunicazione e coaching, più due aree tecniche interdisciplinari quali il docente privacy in condominio e il formatore sul registro anagrafe e sicurezza, è previsto anche un obbligo formativo continuativo da parte del docente degli amministratori che dovrà confermare la certificazione acquisita attraverso l'aggiornamento delle competenze.

Commenti