Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA “STRADA DEL VINO E DEI SAPORI A ROMA PER LE “FATTORE VINO SICILIA”

La “Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi” di Agrigento parteciperà al talk presso la sala delle Conferenze dell’Associazione della Stampa Estera in Italia a Roma, condotto da Constanze Reuscher sul tema del “Fattore Vino Sicilia”

Palermo 27 novembre 2019 – La “Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi” di Agrigento parteciperà giorno 11 dicembre, ore 16:30 al talk che si terrà presso la sala delle Conferenze dell’Associazione della Stampa Estera in Italia a Roma, condotto da Constanze Reuscher sul tema del “Fattore Vino Sicilia” e di altre eccellenze siciliane. (La giornalista, corrispondente in Italia del quotidiano Die Welt del Gruppo editoriale Axel Springer Verlag, è una nota opinionista in varie reti della tv italiana, ed esperta nell’attività di relazioni con la stampa estera (in occasione di eventi di rilevanza internazionale); stimola e promuove da tempo il nostro territorio, attraverso la sua esperienza e conoscenza della Sicilia e attraverso la sua vasta rete di conoscenze con istituzioni e media italiani e non.

Parteciperanno i soci appartenenti al Gruppo del Gusto: più di 100 corrispondenti specializzati nel enogastronomico e agroalimentare, e un panel di relatori d’eccezione per raccontare l’unicità e le ragioni che fanno forte il vino siciliano di qualità sui mercati più esigenti e competitivi.
Ospiti ovviamente alcune note cantine (due etichette per ogni consorzio che rappresentano il meglio sul territorio) ed tre aziende di olio extravergine di oliva.
Un dibattito, quello romano del prossimo 11 dicembre, che ha l’intento di stimolare i produttori al miglioramento della qualità dell’offerta, di promozione del territorio ma soprattutto per favorirne l’apprezzamento dei consumatori per una sana alimentazione attraverso la conoscenza della Sicilia e del suo mercato.

Interverranno:

Antonio Rallo – Presidente della DOC Sicilia
Antonio Benanti – Presidente DOC Etna
Benedetto Renda – Presidente della DOC Pantelleria
Mario Di Lorenzo – Presidente della DOC di Monreale
Luigi Bonsignore – Presidente Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi

Ovviamente ci sarà anche Alberto Tasca per Tasca d’Almerita reduce del riconoscimento attribuito da Wine Enthusiast come cantina europea dell’anno.
La famiglia Pennisi di Linguaglossa – Shalai - Ristorante una stella Michelin – presenterà i suoi prodotti di trasformazione del Suino Nero dei Nebrodi ed altri prodotti dell’Etna.
Le aziende aderenti alla Strada del Vino e dell’Olio della Valle Dei Templi, che presenteranno i vini sono: Baglio Bonsignore, Luna Sicana, Tenute Cuffaro, CVA Canicattì, Vitivinicola Lombardo, Lombardo Vini e Baglio del Cristo.
Mentre tra le aziende produttrici di olio extravergine saranno presenti: Val Paradiso, Az Agricola Salamone, AZ. Agricola Carla Sala e Terre di Zaccanello.

L’evento sarà l’occasione per consegnare il premio della Stampa Estera (del Gruppo Gusto con Presidente Alfredo Tesio), a Gioacchino Bonsignore vicedirettore del TG5.

Commenti