Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANAS REPLICA ALLE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE MUSUMECI SU "TEMPI BIBLICI"

SICILIA, ANAS REPLICA ALLE DICHIARAZIONI DI FINE ANNO DEL PRESIDENTE MUSUMECI

Palermo, 27 dicembre 2019 - In merito alle dichiarazioni odierne del Presidente Musumeci circa il monitoraggio delle infrastrutture siciliane, che “non possono più attendere i tempi biblici di scelte politiche e amministrative dell’Anas o delle ex province”, Anas evidenzia che le attività di monitoraggio che sarebbero in fase di avvio da parte della Regione Siciliana non hanno nulla a che vedere con le infrastrutture gestite da Anas.
Si ricorda che in Sicilia Anas gestisce complessivamente quasi 4200 km di rete, tra strade statali e autostrade in gestione diretta (ovvero tutte le autostrade eccetto A18 “Messina-Catania”, A20 “Messina-Palermo” e “Siracusa – Rosolini”).

I 1600 ponti e viadotti gestiti sono costantemente controllati e monitorati, attraverso software specifici adottati in azienda che incrementano l'efficacia di Anas sulla manutenzione della rete.
Si ricorda che nell’isola la programmazione pluriennale (2016-2020) di Anas ha raggiunto valori economici molto elevati, essendo pari a quasi 5,9 miliardi di euro.
Questi sono ripartiti tra nuove opere, per quasi 4,8 miliardi, e manutenzione programmata, per 1,1 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione programmata sono attivi interventi pari a circa 180 milioni e in attivazione pari a 600 milioni di euro.

Va evidenziato, infine, che l’avanzamento degli interventi di manutenzione e riqualificazione è condizionato dalla necessità di trovare un compromesso tra l’esigenza di accelerare l’attuazione mediante l’attivazione di più cantieri contemporanei e l’opportunità di attenuare i disagi alla circolazione che gli stessi cantieri inevitabilmente creano, limitandone quindi il numero.

Commenti