Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANTIMAFIA SICILIA: A BRUXELLES IL SISTEMA MONTANTE, LA STRAGE DI VIA D’AMELIO E L’ATTENTATO ANTOCI

Antimafia. Commissione regionale a Bruxelles. "Proficuo scambio informazioni per strategia europea contro mafia e corruzione”. Ai deputati europei è stata fornita copia delle pubblicazioni delle relazioni principali approvate dalla Commissione regionale fino ad ora: quella sul cosiddetto “sistema Montante”, quella sul depistaggio relativo alla strage di via D’Amelio e quella, approvata di recente, sull’attentato all’ex presidente del parco dei Nebrodi Antoci.

Palermo, 10 dicembre 2019 - La Commissione antimafia ed anticorruzione dell’Assemblea Regionale Siciliana ha incontrato oggi a Bruxelles una delegazione di deputati europei della commissione LIBE dell’europarlamento.
“Un incontro partecipato e proficuo” lo ha definito il presidente della Commissione Claudio Fava “utile per scambiarsi idee ed informazioni sulle strategie di contrasto alla criminalità organizzata ed alla corruzione in Europa e per presentare l’operato della commissione regionale”. Fava, oltre a ringraziare per la disponibilità le presidenze del Parlamento e della Commissione, oltre i deputati presenti appartenenti ai vari gruppi parlamentari, ha ribadito “la centralità della lotta alla mafia in ambito europeo e il ruolo indispensabile della politica in questa azione”.

Ai deputati europei è stata fornita copia delle pubblicazioni delle relazioni principali approvate dalla Commissione regionale fino ad ora: quella sul cosiddetto “sistema Montante”, quella sul depistaggio relativo all strage di via D’Amelio e quella, approvata di recente, sull’attentato all’ex presidente del parco dei Nebrodi Antoci.
All’incontro erano presenti i componenti della commissione antimafia dell’Ars Cannata, Schillaci e Zitelli ed i deputati europei Bartolo, Chinnici, Corrao, Roberti, Stancanelli e Tardino.

Commenti