Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO ALFIERI DI NASO, RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO SI CHIUDONO LE ISCRIZIONI

LABORATORIO DEL TEATRO ALFIERI DI NASO (MESSINA), GIÀ RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ALLIEVI, SI CHIUDONO LE ISCRIZIONI E SI APRE “LISTA D’ATTESA”

Naso (Messina), 20 dic 2019 – Ha sorpreso gli stessi ideatori il successo del laboratorio teatrale gratuito del Teatro Alfieri di Naso (Messina) che sarà curato da Rosetta Sfameni. “Abbiamo già raggiunto il numero massimo previsto e quindi abbiamo dovuto prendere la decisione di dichiarare chiuse le iscrizioni fin da ora”, spiega l’organizzatrice Oriana Civile, anche coordinatrice artistica de “Il teatro siamo noi - #diversamentegiovani”, la stagione che si chiuderà il 28 giugno proprio con lo spettacolo realizzato dagli allievi del laboratorio, un estratto da “Elena” di Euripide. “Non possiamo creare una classe che superi l’attuale numero di iscritti perché ciò renderebbe questo percorso formativo meno efficace e meno coinvolgente. Ma l’interesse suscitato dalla nostra iniziativa – conclude Oriana Civile – ci ha commosso e, anche, in una certa misura, sorpreso. Per venire incontro alle numerose richieste abbiamo creato una lista che accoglie in ordine di arrivo i nominativi che saranno immediatamente contattati in caso di rinuncia da parte degli allievi”. L’appuntamento d’avvio dei lavori del laboratorio è fissato per sabato 11 gennaio alle ore 16:30 al Teatro Alfieri.

Commenti