Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO MANDANICI, ANCHE “L’ISOLA DISABITATA” NEL “GRAN CONCERTO DI FINE ANNO”

Barcellona Pozzo di Gotto, 27dic 2019 – “Gran Concerto di Fine Anno” ricercato per una platea numerosa e una serata punteggiata dagli applausi. L’appuntamento con la Banda musicale Placido Mandanici ha concluso il 2019 della Stagione del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. Diretti dal maestro Bartolo Stimolo, i musicisti hanno spaziato dall’Inno di Mameli al Valzer brillante di Verdi, passando per le note di Cohen, Strauss, Piazzolla, Federico Agnello, Salvatore Schembari, Marco Marzì, ogni brano introdotto a cura di Rosanna Benevento. Particolarmente applaudita e apprezzata la scelta della Banda di eseguire, per la prima volta in epoca moderna, l’ouverture de “L’isola disabitata”, la prima opera composta dall’illustre musicista al quale sono intitolati teatro e banda.

Con arrangiamento curato da Salvatore Farina per la trascrizione di Gaetano Cannuli, l’esecuzione è stata presentata dal prof. Gaetano Mercadante, esperto del sindaco, che ha illustrato la storia dell’opera. Una “chicca” l’intermezzo musicale di Giovanni Ragno con il “friscaletto siciliano”. Diversi brani sono stati arricchiti dai balli della scuola di danza di Luana Gaipa. A portare i saluti del sindaco Roberto Materia è stato l’assessore avv. Nino Munafò che ha ricordato il valore del “Gran Concerto” dell’associazione culturale musicale Eduardo Russo, alla quale fa capo la Banda Mandanici, divenuto ormai una tradizione consolidata e attesa per gli spettatori di Barcellona Pozzo di Gotto ma anche delle cittadine vicine.

Commenti