Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORONAVIRUS. SUPERMERCATI PRESI D’ASSALTO, IL GOVERNO INTERVENGA

Psicosi da coronavirus. Supermercati assaltati. Lo “Sportello dei Diritti”: governo vari immediate misure antiaccaparramento di prodotti alimentari e beni di consumo

Roma, 23 febb 2020 - Non solo dalla Lombardia, ma immagini di supermercati letteralmente assaltati ci giungono un po’ dappertutto e purtroppo anche da aree del paese non marcate dalla quarantena. Per esempio, da Bologna, dove non c’è alcuna “zona rossa” eppure un’utente ci ha postato le foto degli scaffali vuoti e dei centri commerciali stracolmi di gente. Una situazione da vero panico, insomma, che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” impone l’immediata emanazione da parte del governo di misure “antiaccaparramento” di generi alimentari e beni di consumo. Un appello, il nostro, finalizzato a contenere questa psicosi che è a dir poco ingiustificata, se ci basiamo esclusivamente sui dati scientifici e non ci facciamo prendere da paure che ricordano quanto accadde per esempio con la “Guerra del Golfo” quando timori, già allora prevedibilmente infondati, portarono molti italiani a folli e tumultuosi acquisti e gli scaffali si svuotarono in pochi giorni senza alcuna necessità reale, così come l’epilogo storico di quel periodo dimostrò.

Commenti