Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Covid contagi in crescita, Laccoto: integrare il personale delle Usca

Contagi in crescita: l’on. Laccoto chiede di integrare il personale delle Usca

Palermo, 30/12/2021 - “La costante e rapidissima crescita dei contagi richiede risposte immediate e straordinarie da parte delle autorità – commenta il deputato regionale Giuseppe Laccoto. Se da un lato i provvedimenti del governo nazionale sono rivolti a calibrare le quarantene in base al ciclo di vaccinazione e a preservare il tessuto economico-sociale senza stabilire chiusure che sarebbero devastanti, dall’altro occorre incrementare la presenza sanitaria sul territorio rivolta all’esecuzione dei tamponi e al tracciamento dei contatti. Almeno in questa fase di emergenza, è necessario integrare il personale delle Usca, aumentare il monte ore degli operatori, rafforzare i presidi territoriali ed organizzare team sanitari mobili: queste rappresenterebbero le prime risposte concrete anche da un punto di vista psicologico per la popolazione. Bisogna accelerare i tempi per processare e comunicare l’esito dei tamponi molecolari e inoltre occorre migliorare la comunicazione tra i medici di medicina generale e le stesse Usca. Ma penso anche all’impiego di volontari con compiti di informazione e sensibilizzazione della popolazione al rispetto delle regole e al fondamentale aspetto della vaccinazione”.

Commenti