Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Covid_19 in Sicilia: Proroga del personale e dei laboratori di analisi in via di aggregazione

Sanità. Proroga personale Covid. Forza Italia "Mantenuto impegno per potenziare servizio sanitario". Proroga per laboratori di analisi in via di aggregazione. Forza Italia "Più tempo per diagnostica e supporto al SSR"

Palermo, 28 dic 2022 - "La proroga per tutti i lavoratori impegnati contro il Covid è certamente una buona notizia per tutta la sanità siciliana. Si tratta di personale medico, sanitario e amministrativo che ha maturato sul campo una grande esperienza che non andrà dispersa ma costituirà ora un patrimonio per tutto il sistema della sanità pubblica siciliana.
La norma approvata stasera conferma la serietà e la bontà degli impegni assunti dal Governo regionale e dal Presidente Schifani in prima persona, che in questi primi mesi della legislatura confermano di lavorare per affrontare le emergenze nella giusta ottica di costruire sviluppo e servizi duraturi per tutti i siciliani."

Lo dichiarano i deputati del gruppo di Forza Italia all'ARS (Pellegrino, Gallo Afflitto, Gennuso, Grasso, Lantieri, La Rocca Ruvolo, Vitrano, Falcone e Tamajo) dopo il voto di stasera che ha prorogato al 28 febbraio i contratti per tutto il personale assunto per l'emergenza Covid-19.
I laboratori d'analisi siciliani più piccoli, che hanno in corso l'iter di aggregazione per raggiungere il minimo delle 200 mila prestazioni annue previste dalla normativa, potranno adempiere a tale obbligo entro il 30 giugno 2023. Lo prevede un emendamento approvato stasera all'ARS a firma di parlamentari di tutti i gruppi parlamentari, fra cui quelli del gruppo di Forza Italia.

"Si tratta di una norma che non comporta alcuna spesa per la Regione - afferma Stefano Pellegrino, fra i firmatari del provvedimento - che renderà più agevole per i laboratori più piccoli l'adempimento di un iter burocratico complesso senza sottrarre tempo ed energie alla fondamentale attività diagnostica. Un modo anche per riconoscere il valore del lavoro svolto da queste strutture nel periodo della pandemia a supporto del sistema sanitario regionale, alleggerendo il carico di esami e tamponi connessi al Covid."

Commenti