Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

«Mentri chi semu Papa, papiamu»: fino a quando ci è concesso

 

La morte del Papa Emerito Benedetto XVI riporta alla mente un modo di dire molto popolare in Sicilia: «Mentri chi semu Papa, papiamu, cû sa' si n’autra vota Papa semu?». Il significato della locuzione sembra sufficientemente chiaro e da più parti viene messa in stretta connessione con la «fortuna».

2 genn 2023 - Per Lucio Anneo Seneca la fortuna non esiste, mentre esiste l’attimo in cui il talento incontra l’occasione. È da ritenere perciò che non la «fortuna» spieghi questo precetto ma la «volontà»: “Dum licet, prospera utamur fortuna”. E’ lo stesso Seneca che esorta a ‘spingere’ sulla fortuna fin quando ci è concesso, finchè dura. 
Più che la fortuna, in ballo è il «potere» e «l’abuso del potere»: un padrone spadroneggia, un comandante comanda, un tiranno tiranneggia, un Papa papìa.
«Papiare», perciò, ha l'analogo significato di comandare, tiranneggiare, signoreggiare, dominare, predominare, imperversare, infierire, dettar legge, secondo l'indole dell'interessato.
«Papiare» mentre si è papi (comportarsi da Papa finchè si è Papa! Chissà se un’altra volta lo saremo?

m.m

Commenti