Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Mentri chi semu Papa, papiamu»: fino a quando ci è concesso

 

La morte del Papa Emerito Benedetto XVI riporta alla mente un modo di dire molto popolare in Sicilia: «Mentri chi semu Papa, papiamu, cû sa' si n’autra vota Papa semu?». Il significato della locuzione sembra sufficientemente chiaro e da più parti viene messa in stretta connessione con la «fortuna».

2 genn 2023 - Per Lucio Anneo Seneca la fortuna non esiste, mentre esiste l’attimo in cui il talento incontra l’occasione. È da ritenere perciò che non la «fortuna» spieghi questo precetto ma la «volontà»: “Dum licet, prospera utamur fortuna”. E’ lo stesso Seneca che esorta a ‘spingere’ sulla fortuna fin quando ci è concesso, finchè dura. 
Più che la fortuna, in ballo è il «potere» e «l’abuso del potere»: un padrone spadroneggia, un comandante comanda, un tiranno tiranneggia, un Papa papìa.
«Papiare», perciò, ha l'analogo significato di comandare, tiranneggiare, signoreggiare, dominare, predominare, imperversare, infierire, dettar legge, secondo l'indole dell'interessato.
«Papiare» mentre si è papi (comportarsi da Papa finchè si è Papa! Chissà se un’altra volta lo saremo?

m.m

Commenti