Stretto di Messina: il ponte è di 72 metri, e si riduce a 65 metri in condizioni eccezionali

S TRETTO DI MESSINA: ALTEZZA PONTE STRETTO NON È OSTACOLO PER NAVIGAZIONE. Ammiraglio Martello: “Nessuna nave in transito nel 2023 sarebbe stata impossibilitata a passare con il ponte”. La società Stretto di Messina conferma quanto già comunicato: il franco navigabile del ponte sullo Stretto di Messina è di 72 metri per una larghezza di 600 metri e si riduce a 65 metri, in presenza di condizioni eccezionali di traffico pesante stradale e ferroviario, assolutamente gestibile. Messina, 18/06/2024 - Si tratta di un’altezza in linea o superiore ai ponti esistenti sulla grandi vie di navigazione internazionali. Le oscillazioni delle navi di 5/10 metri a causa del moto ondoso, richiamate da “analisi indipendenti” e riportate dai media, non trovano alcun riscontro nella realtà dello Stretto di Messina. Onde di 9 metri si sono verificate solo in occasione del maremoto del 1908. Inoltre, non si tiene conto della possibilità delle navi di ridurre l’altezza dell’imbarcazione: alberi e fumaioli re

Bullismo: nasce il Tavolo famiglie-studenti per riportare serenità a scuola

Ministero dell’Istruzione e del Merito, nasce il Tavolo famiglie-studenti contro il bullismo. Valditara: “Un nuovo passo della Grande Alleanza per riportare serenità a scuola. Questo Tavolo rientra pienamente negli scopi che il mio Ministero sta perseguendo: il ritorno della serenità nelle aule e la ricostruzione del patto educativo tra scuola e famiglia, ma anche tra studenti e docenti". 


Roma, 17 febbraio 2023 - Oggi il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha ricevuto al Ministero il Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (Fonags). Durante l’incontro è stata condivisa la decisione di istituire un Tavolo permanente di confronto tra le associazioni delle famiglie e le rappresentanze degli studenti. Il Tavolo ha l’obiettivo di affrontare le criticità che caratterizzano il mondo della scuola: le priorità sono il ripristino della cultura del rispetto nelle classi e la lotta al bullismo.

“Questo Tavolo rientra pienamente negli scopi che il mio Ministero sta perseguendo: il ritorno della serenità nelle aule e la ricostruzione del patto educativo tra scuola e famiglia, ma anche tra studenti e docenti. È questo il senso della Grande Alleanza che è stata da subito il riferimento principale della nostra azione”, ha dichiarato il Ministro Valditara.

“Col Ministro Salvini e il Ministro Piantedosi abbiamo previsto nelle scuole un percorso approfondito di educazione stradale. È ora di affermare la cultura della responsabilità e della vita e di fermare la strage quotidiana sulle nostre strade. Tra l’altro gli studenti che seguiranno questo percorso accumuleranno dei crediti formativi per l’acquisizione della patente”.



È quanto ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara durante la registrazione di “Generazione Z”, intervistato da Monica Setta. Il programma andrà in onda martedì sera in seconda serata su Raidue.



Commenti