Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«San Valentino» di Mimmo Mòllica, l'amore al tempo dei bambini

La «Filastrocca di San Valentino» di Mimmo Mòllica è dedicata alla giornata dell’amore. Raccontare questo sentimento ai giovani richiede le parole giuste, ma pure un ‘modello’ per aiutarli ad affrontarlo senza ansie né insicurezze non necessarie. E i regali? E i cuori infranti? Ci vorrebbe un consigliere. E un ‘manutentore’…


«Filastrocca di San Valentino»

San Valentino, fiorisce lo spino,
prepara il nido il passerottino,
vola l’allodola, biancheggia il mare,
nel nido i piccoli voglion mangiare.

Canta l’allodola un canto armonioso,
sente nell’aria un clima festoso,
il sole sorge, è un po’ primavera,
vola l’allodola libera e fiera,
e canta, canta, ininterrottamente
plana leggera e poi nuovamente
va verso il cielo, ritorna cantando,
canta all’amore e lo fa volando.

Perché l’amore, mio caro bambino,
libero vola, non cede al destino,
l’amore sogna e ti fa sognare,
ma solo amando possiamo amare.

Sì, lo capisco, son troppe parole,
l’amore scalpita e poche ne vuole,
perciò nel giorno di San Valentino
apri le porte del tuo cuoricino,
scrivi un biglietto come si conviene,
con quattro parole: «Io ti voglio bene».

Dopo in un prato raccogli un mazzolino
di margherite, viole e gelsomino,
e falle una sorpresa, pian pianino,
senti come le batte il cuoricino?

Sarà in fondo soltanto un pensierino,
solo un piccolo dono, un regalino,
come si addice sempre ad un bambino,
perché il regalo per San Valentino
deve colpire il cuore più degli occhi,
più di coccarde e carta con i fiocchi;
più dolci frasi e gesti naturali
e molta meno carta da regali.

Vogliati bene, pensa a festeggiarti,
senza coccarde, astucci, buste e incarti,
senza carta metallizzata e trasparente,
a san Valentino non importa niente,
fettucce, fili, nastri e cordoncini
non sono cose adatte a voi bambini.

Non sono affatto sentimenti sciocchi,
l’amore non appaga solo gli occhi,
l’amore infatti, sai, si chiama «amore»
perché fa rima con «battiti del cuore»
e a ogni persona tanto innamorata
il cuore batte forte, all’impazzata,
e se tu vuoi capire come mai
ascolta con il cuore e capirai.

E’ come il sole il fuoco dell’amore,
se ti colpisce senti il suo calore,
lo senti dentro il petto e sulla pelle,
lo senti dentro l’anima ribelle.

Il gran regalo che l’amore chiede
è ciò che di più bello si possiede,
e detto con molta semplicità
è «l'amore sincero che si dà».

Perciò, se vuoi, puoi farlo stamattina,
scrivi una semplice, dolce letterina:
“Caro San Valentino protettore,
dentro il mio petto batte forte il cuore,
forse è dovuto, oh mio San Valentino,
al fatto che io ancora son bambino?

Ma credo che lui ti risponderà:
“Caro bambino, detto in verità,
accade pure a mamma ed a papà
e pure a nonno, se chiedi te lo dice,
ad ogni età puoi essere felice.

La spiegazione a dire il vero c’è
dai tempi di Matusa e di Noè,
la sola spiegazione è il fatto che
«io t’amo perché t’amo, ecco perché!».

Mimmo Mòllica ©
______
llustrazione: Google, San Valentino 2023. Il doodle annuale di oggi celebra la festa di San Valentino 2023. 

Commenti