Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giornata mondiale dell'endometriosi, fiocchi gialli per i deputati Ars Sicilia

Giornata mondiale dell'endometriosi, fiocchi gialli per tutti i deputati Ars daI capogruppo M5S Antonio De Luca: “Patologia invalidante, puntare alla diagnosi precoce”

 Palermo, 28/03/2023  - “Una patologia invalidante che incide sulla qualità della vita delle donne che ne sono affette. L’endometriosi, di cui soffrono in Italia non meno di 3 milioni di donne, è una malattia da non sottovalutare, che va diagnosticata già ai primi sintomi per limitarne i danni. Questo si può fare solo attraverso una formazione specifica dei medici, soprattutto dei pronto soccorso, visto che la patologia, che può interessare molti organi, e non solo l'apparato riproduttivo, non è facilmente identificabile”.

Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars, Antonio De Luca, che oggi ha fatto distribuire un fiocco giallo, colore simbolo della patologia, a tutti i deputati presenti in aula per sollecitare l'impegno del Parlamento e del governo regionale nella lotta alla malattia “ad esempio – dice De Luca - garantendo una formazione ad hoc dei medici delle aree di emergenza e l'inserimento di farmaci antinfiammatori in fascia prescrivibile, cosa che attualmente non accade”.

“Altra cosa su cui puntare e su cui è stata coinvolt a anche la deputazione nazionale -  aggiunge Antonio De Luca - è quella del riconoscimento dell'esenzione già al primo o secondo stadio della malattia”.

Nella foto alcuni dei deputati del M5S all'Ars

Commenti