Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Ponte sul Mela chiuso al transito, insorgono i sindaci di Milazzo e di Barcellona

Comuni di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo, chiusura al transito di un tratto della strada provinciale 75/b. Dal Km. 0+550 al km. 0+650 dal 30 marzo 2023 e fino al completamento dei lavori. La Città Metropolitana chiude da giovedì 30 il Ponte Mela. Insorgono i sindaci di Milazzo e di Barcellona

Messina, 28/03/2023 - La III Direzione "Viabilità Metropolitana" Servizio "Programmazione OO.PP. e servizi integrati" ha disposto la chiusura al transito di un tratto della strada provinciale 75/b, dal Km. 0+550 al km. 0+650 dal 30 marzo 2023 e fino al completamento dei lavori. L'interdizione del tratto stradale, ricadente nei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto, è stata determinata dalla necessità di consentire i lavori di consolidamento e ricostruzione dell'impalcato del Ponte sul torrente Mela. Si suggerisce il percorso alternativo lungo la strada statale n. 113 in entrambe le direzioni.

La Città Metropolitana chiude da giovedì 30 il Ponte Mela. Insorgono i sindaci di Milazzo e di Barcellona 

Una riunione urgente col presidente della Città Metropolitana e col Genio Civile, ma se necessario anche col prefetto di Messina per evitare che l'ordinanza della III Direzione “Viabilità Metropolitana” di chiudere dal 30 marzo fino alla fine dei lavori, il Ponte sul Torrente Mela trovi attuazione. I sindaci delle due città, Pippo Midili e Pinuccio Calabrò, nell’apprendere la notizia si sono immediatamente attivati per avere già domattina un confronto che permetta di giungere ad una soluzione che salvaguardi gli interessi delle comunità di Milazzo e di Barcellona.

“Abbiamo appreso di questo provvedimento che è giunto senza che si sia valutata, come era stato detto, una alternativa che non fosse la Strada Statale 113 che di fatto sarebbe l’unico percorso possibile per il collegamento tra i due Comuni. Ovviamente non siamo per niente d’accordo non solo per i disagi che si andrebbero a creare per la comunità, ma anche per i rischi sotto il profilo della sicurezza dei cittadini visto che col pronto soccorso operativo a Milazzo, è impensabile collegare i due presidi con un’unica strada e con le limitazioni”.

Altro passaggio sottolineato dai due sindaci riguarda le conseguenze per il turismo visto che  praticamente raggiungere località come Portorosa o Tonnarella sarà impossibile per chi si trova a Milazzo senza dover imboccare l’autostrada o sovraccaricare la vecchia Nazionale. 

L’ufficializzazione della chiusura del Ponte è giunta questo pomeriggio attraverso una breve nota diffusa dalla III Direzione “Viabilità Metropolitana” che comunica “che da domani, 30 marzo fino alla fine dei lavori, il tratto di strada provinciale dal Km. 0+550 al km. 0+650, rimarrà chiuso al transito veicolare. Questo per consentire i lavori di consolidamento e ricostruzione dell’impalcato del Ponte sul Torrente Mela. Unico percorso consigliato la strada statale 113, in entrambe le direzioni”.

Commenti