Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Agrigento Capitale della Cultura 2025: un riconoscimento anche per Lampedusa, simbolo di accoglienza e riscatto

Agrigento Capitale della Cultura 2025: “Congratulazioni, il riconoscimento volano per sviluppo territorio”. M5S: “Agrigento capitale della cultura grande vittoria per la città e per la Sicilia. Che sia la spinta a fare del turismo il vero volano dell'isola”. Galvagno: "Vince il merito". Cracolici: Congratulazioni ad Agrigento e Lampedusa, titolo è riscatto territorio

Palermo, 31 marzo 2023 - “Ho espresso le mie congratulazioni al sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, e al primo cittadino di Lampedusa, Filippo Mannino, per la nomina di Agrigento come Capitale italiana della cultura. Un riconoscimento che premia nel suo progetto anche l'isola di Lampedusa, simbolo di accoglienza, e che può rappresentare un orizzonte di ulteriore riscatto per il nostro territorio. Ora più che mai possiamo dirci orgogliosi di essere siciliani”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, riferendosi al titolo di Agrigento capitale italiana della Cultura per il 2025.

«Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 è una straordinaria notizia per la nostra Isola. Viene premiata Agrigento, la Sicilia, la nostra identità culturale e il nostro patrimonio artistico. Vengono premiati i siciliani che con passione continuano a valorizzare e salvaguardare le nostre meraviglie. Vince il merito», così commenta il Presidente dell'ARS Gaetano

“Lo diciamo da sempre, se mettessimo a frutto l'enorme patrimonio storico, artistico, culturale, enogastronomico e paesaggistico della Sicilia, il nostro futuro, e soprattutto quello delle prossime generazioni, potrebbe essere certamente migliore del presente. Speriamo che la consacrazione di Agrigento come capitale della cultura spinga a guardare meglio e sempre di più in questa direzione. Oggi come siciliani c'è da gioire. È sempre bello vedere la nostra isola alla ribalta delle cronache nazionali per fatti di cui essere enormemente orgogliosi”.
Lo affermano i portavoce siciliani nazionali e regionali del M5S

“Le mie congratulazioni ad Agrigento, che con il progetto di valorizzazione del suo strepitoso patrimonio di bellezze si è aggiudicata il titolo di Capitale italiana della Cultura 2025. Un riconoscimento prestigioso, volano per lo sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio”. Così il Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura, Lucia Borgonzoni, che aggiunge: “I miei complimenti a tutte le città finaliste per la qualità dei dossier presentati”.

Commenti