Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Energia green fondamentale per il futuro: Adelante Schifani, Sed Cum Juicio

M5S all'Ars: “Energia green fondamentale per il futuro, ma occorre salvaguardare pure le nostre terre agricole. Schifani venga a riferire in commissione sullo stop al fotovoltaico”. Occorre spingere per la realizzazione di impianti fotovoltaici, in particolare per l'autoconsumo, anche collettivo, tramite le comunità energetiche".

 Palermo, 05/04/2023 - Produrre energia pulita con il fotovoltaico in questo momento storico è fondamentale. Occorre spingere per la realizzazione di impianti fotovoltaici, in particolare per l'autoconsumo, anche collettivo, tramite le comunità energetiche e con una forma di agrovoltaico che si integri con le attività delle imprese agricole, anche per spendere i fondi del PNRR, ma occorre pure salvaguardare le nostre terre. Non possiamo e non dobbiamo permettere che vengano trasformati i terreni agrari fertili, gli stessi che producono le nostre eccellenze culinarie e che hanno permesso in passato di definire la nostra isola come 'il granaio di Roma', in mega-impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile. Per questo chiediamo al presidente della Regione Schifani di venire a riferire in commissione sullo stop da lui annunciato al fotovoltaico. A tale scopo chiederemo una seduta congiunta della terza e quarta commissione sul tema”.
Lo affermano i deputati 5 stelle all'Ars Luigi Sunseri e Cristina Ciminnisi, rispettivamente primi firmatari di un ddl sul fotovoltaico e uno sull'eolico.

Il Movimento 5 Stelle – dicono - si batte da sempre e quotidianamente per l'economia green: l'unico futuro possibile per la nostra terra. Condividiamo il quadro già individuato con il decreto legislativo 199/2021 che individua le aree idonee in cui realizzare gli impianti fotovoltaici con procedure semplificate e chiediamo alla Regione una maggiore trasparenza ed il coinvolgimento per la definizione del decreto attuativo nel quale verranno indicati i criteri con il quale la Regione potrà perimetrare le aree idonee con un suo provvedimento, ad esempio preservando il più possibile le superfici a seminativo pianeggianti e sub pianeggianti”.

Esiste uno strumento, il PEARS, - concludono Sunseri e Ciminnisi - in grado di orientare razionalmente le scelte, dal momento che consente di individuare le aree nelle quali realizzare gli impianti. Occorre, a nostro avviso, intervenire , in via prioritaria, sulle cave dismesse o sulle discariche, limitando fortemente la realizzazione di impianti su terreni pianeggianti e sub pianeggianti, dunque, alla produzione agroalimentare. Si potrebbero sfruttare inoltre i bacini artificiali di raccolta acqua, installando impianti di fotovoltaico galleggiante che consentirebbero di ridurre l’evaporazione dell'acqua senza impegnare nuovo suolo”.

Commenti