Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Leonardo e il genio del volo”, a Gela in mostra le inedite macchine

Museo Archimede e Leonardo, partnership con il Teatro Eschilo di Gela dove si terrà la mostra “Leonardo e il genio del volo”. Partnership tra il Museo Archimede e Leonardo di Siracusa e il Teatro Eschilo di Gela dove, martedì 2 maggio, sarà inaugurata la mostra “Leonardo e il genio del volo”, visitabile fino all’11 giugno prossimo. In esposizione ricostruzioni inedite delle macchine di Leonardo, realizzate da ArtesMechanicae, che da tempo ha avviato una collaborazione con il Museo Archimede e Leonardo di Siracusa.


Siracusa, 29 aprile 2023 - E a Gela, tra i relatori presenti all’evento inaugurale della mostra, ci sarà anche Maria Gabriella Capizzi, fondatrice del Museo Archimede e Leonardo di Siracusa, a evidenziare la straordinarietà della mente di uno dei più grandi geni della storia. Ma nel corso del suo intervento, Maria Gabriella Capizzi illustrerà anche il legame tra le due città oggi unite nel nome di Leonardo, Gela che ospiterà la mostra per oltre un mese, e Siracusa dove, dal 2012, è attivo il Museo Archimede e Leonardo.

«Sono davvero contenta – commenta Maria Gabriella Capizzi – di questa partnership che rappresenta una preziosa esperienza istruttiva per adulti e bambini e che, oltre a Siracusa, dona anche a Gela l’eccezionale opportunità di ammirare le invenzioni di Leonardo che ideò macchine progettate per il volo, una delle sue più grandi sfide nonché ambizioni. Questa partnership, inoltre – conclude la fondatrice del Museo aretuseo – consente di avvicinare idealmente due città, Gela e Siracusa che sarebbero state fondate in un arco di tempo abbastanza ravvicinato nel corso del fenomeno noto come “grande colonizzazione greca”. Secondo Tucidide, infatti, Gela fu fondata 45 anni dopo Siracusa, 689-688 a. C. da rodii e cretesi».

Commenti