Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Aldo Moro. La figlia Agnese incontra i giovani a Milazzo: "Ho scelto la strada per la mia salvezza"

La figlia di Aldo Moro, Agnese, incontra i giovani delle scuole cittadine e della provincia “Non mi chiedete se ho perdonato gli assassini di mio padre. La parola perdono è indefinibile e io non ne conosco l’importanza. 

Milazzo (Me), 12/05/2023 - Ho solo scelto la via del dialogo, quella della giustizia riparativa, che poi si è trasformata anche nella strada per la mia salvezza, perché mi ha permesso di vedere davanti a me non gli assassini di mio padre, ma le persone, gli esseri umani. La loro storia li aveva condotti a macchiarsi di un delitto efferato e, allo stesso tempo, a cambiare per sempre la mia vita e quella della mia famiglia. Ma dopo il dolore atroce, che per tanti anni mi sono portata dentro, ho capito che il silenzio non era il rimedio. L’ho capito guardando i miei figli. Per pacificarsi non c’è bisogno del perdono che tiene comunque inchiodati al passato, ma del dialogo che proietta al futuro. Oggi sono felice di essere qui, perché mio padre non smetteva mai di ripetere che i giovani sono la parte migliore di noi e voi lo state dimostrando.” 

Sono queste, in sintesi, le bellissime parole con cui Agnese Moro, figlia dello statista Aldo Moro, ucciso dalle BR il 9 maggio 1978, si è rivolta alla platea di studenti delle terze classi della secondaria di primo grado dei tre Istituti Comprensivi di Milazzo, di altri I.C. della città di Messina e di alcuni studenti del Liceo “Vittorio Emanuele” di Patti, riuniti al Teatro Trifiletti di Milazzo nell’ambito dell’iniziativa “Le parole del dialogo”. Gli alunni, mostrando capacita e spirito critico, hanno posto diverse domande, alle quali Agnese Moro ha risposto in modo puntuale e con grande e commovente umanità. Alcuni di loro, l’hanno omaggiata anche di poesie, disegni e riflessioni. 

Commenti