Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Antimafia, Chinnici (PD): Il Centro Borsellino non deve chiudere

Antimafia: Chinnici (PD), Centro Borsellino non deve chiudere. Lo dice Valentina Chinnici, deputata del Pd all'ARS: "La Sicilia non può perdere una realtà che da anni svolge un prezioso lavoro di “memoria operante”. Si tratta di un pezzo importante di antimafia reale da preservare, sostenere e promuovere in ogni modo".


Palermo, 12 giugno 2023 - "Il Centro Paolo e Rita Borsellino non deve chiudere". Lo dice Valentina Chinnici, deputata del Pd all'Assemblea regionale siciliana, raccogliendo l'appello del presidente Vittorio Teresi, già magistrato della procura di Palermo, che lavorò insieme al giudice ucciso dalla mafia nel 1992, per una raccolta fondi che consenta al Centro di avere le risorse necessarie per andare avanti.
"Invitiamo tutte le persone che hanno a cuore l’impegno per la legalità e la democrazia - aggiunge - a fare la propria parte. La Sicilia non può perdere una realtà che da anni svolge un prezioso lavoro di “memoria operante”, ricerca, documentazione e soprattutto educativo nei confronti delle nuove generazioni. Si tratta di un pezzo importante di antimafia reale da preservare, sostenere e promuovere in ogni modo".

Commenti