Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Antimafia, Chinnici (PD): Il Centro Borsellino non deve chiudere

Antimafia: Chinnici (PD), Centro Borsellino non deve chiudere. Lo dice Valentina Chinnici, deputata del Pd all'ARS: "La Sicilia non può perdere una realtà che da anni svolge un prezioso lavoro di “memoria operante”. Si tratta di un pezzo importante di antimafia reale da preservare, sostenere e promuovere in ogni modo".


Palermo, 12 giugno 2023 - "Il Centro Paolo e Rita Borsellino non deve chiudere". Lo dice Valentina Chinnici, deputata del Pd all'Assemblea regionale siciliana, raccogliendo l'appello del presidente Vittorio Teresi, già magistrato della procura di Palermo, che lavorò insieme al giudice ucciso dalla mafia nel 1992, per una raccolta fondi che consenta al Centro di avere le risorse necessarie per andare avanti.
"Invitiamo tutte le persone che hanno a cuore l’impegno per la legalità e la democrazia - aggiunge - a fare la propria parte. La Sicilia non può perdere una realtà che da anni svolge un prezioso lavoro di “memoria operante”, ricerca, documentazione e soprattutto educativo nei confronti delle nuove generazioni. Si tratta di un pezzo importante di antimafia reale da preservare, sostenere e promuovere in ogni modo".

Commenti