Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Pestaggio del branco a Palermo, individuati gli autori: sono 15 giovanissimi criminali, 13 dei quali minorenni

Pestaggio del branco a Palermo, individuati gli autori. Il 4 dicembre scorso furono protagonisti di un violento pestaggio ai danni di quattro giovani in via Candelai, nel cuore della movida di Palermo. Il branco di 15 giovanissimi criminali, 13 dei quali minorenni, si era accanito sulle vittime con una violenza feroce, utilizzando anche un tirapugni.

Palermo, 07/06/2023 - Al termine dell’indagine svolta dai poliziotti della Squadra mobile palermitana, su delega della Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni, è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare attraverso il collocamento in comunità, a carico di cinque indagati appartenenti al gruppo degli aggressori. L’accusa nei loro confronti è di lesioni aggravate in concorso. Perquisite anche le abitazioni di altri otto minorenni, indagati in stato di libertà per lo stesso reato, mentre gli unici due componenti maggiorenni del gruppo sono stati denunciati alla Procura della Repubblica.

L’aggressione, scaturita per futili motivi, ha provocato serie lesioni alle vittime; in particolare una di queste ha avuto una prognosi di 40 giorni riportando una frattura mandibolare con trauma cranico che ha reso necessario un intervento di chirurgia maxillo-facciale con l’applicazione di placche e viti in titanio alle ossa del volto.

Gli investigatori della Mobile hanno analizzato tutte le immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza installate nella zona del pestaggio, riuscendo così a identificare i 15 componenti del gruppo di aggressori e ad acquisire elementi concreti della loro colpevolezza.
Ulteriori elementi di colpevolezza sono arrivati dalle individuazioni fotografiche eseguite dalle vittime e dall’analisi dei cellulari e dei tabulati telefonici, che hanno confermato la presenza degli indagati in quella zona e all’ora esatta dell’aggressione.

Altre conferme sono arrivate dai riscontri effettuati sui profili social degli appartenenti al gruppo.

Commenti