Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Il Ponte "sospeso" sullo Stretto di Messina: realtà o utopia?

Lunedì 13 novembre 2023 dalle ore 9:30 alle 18:00, si terrà un incontro/dibattito promosso e organizzato dall’Istituto Gramsci Siciliano sul tema Il Ponte “sospeso” sullo Stretto: realtà o utopia? L’iniziativa si svolgerà presso lo “Spazio Mediterraneo” di Legambiente Sicilia Cantieri culturali alla Zisa – ex Officine Ducrot (via Paolo Gili 4 – Palermo)

IL PROGRAMMA
I SESSIONE ore 9:30-13

Salvatore Nicosia Presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano
Università di Palermo
Indirizzo di saluto e presentazione dell’incontro
Saluti di:
Aldo Bertuglia Vicepresidente Ordine degli Ingegneri di Palermo
Tommaso Castronovo Legambiente Sicilia
Santi Rizzo Università di Palermo
Il Progetto Definitivo 2011 del Ponte di Messina: evoluzione del progetto, criticità e riflessioni
Michele Figurelli Istituto Gramsci Siciliano
Quale Ponte tra Scienza e Politica?
Francesco Russo Università Mediterranea di Reggio Calabria
L’attraversamento dello Stretto di Messina: Piano Economico-finanziario e Sistema dei trasporti in Sicilia e Calabria
Mario de Miranda Studio DE MIRANDA Associati
Ingegneria Strutturale – Milano
Una soluzione realistica e possibile per l’attraversamento dello Stretto di Messina: il Ponte a tre Luci
ore 13-14
DIBATTITO
II SESSIONE ore 15-17

Federico M. Mazzolani Università di Napoli “Federico II”
L’attraversamento dello Stretto di Messina: un’alternativa alla soluzione ufficiale
Cesare Ajroldi Università di Palermo
Su alcune ipotesi relative alle questioni ambientali e urbanistiche
Guido Corso Università di Palermo
Il Ponte sullo Stretto: il problema del Contratto
Federico M. Butera Politecnico di Milano
Un Ponte destinato ad essere inutile?
ore 17-18
DIBATTITO FINALE E CONCLUSIONI

Commenti