Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Santa Nicola lu picciriddittu», da Gioiosa Marea con affetto

Santa Nicola lu picciriddittu
supra lu lettu non potti ‘cchianari,
ci lu cunzànu bascittu bascittu
pi' Santa Nicola lu picciriddittu…

San Nicola da piccolino
non arrivava neppure al lettino,
glielo rifecero bassino bassino 
per San Nicola, il piccolino.

6 dicembre 2023 -
 
«Santa Nicola lu picciriddittu» è la breve filastrocca che si recitava da bambini a Gioiosa Marea, in provincia di Messina. Ancora oggi viene ricordata dagli adulti. San Nicola - infatti - è il santo protettore della bellissima cittadina tirrenica della provincia di Messina. Qua si pronuncia «Santa Nicola», come «Santa Claus». La filastrocca è un giocoso gesto di affetto nei confronti del Santo protettore e nasce dalla credenza popolare che anche da adulto il santo fosse basso di statura. 

Riaperta al culto la chiesa madre di San Nicola

E proprio nella giornata del 6 dicembre, a Gioiosa Marea, è stata riaperta al culto, dopo 13 anni di forzata chiusura per il crollo della volta la Chiesa Madre di San Nicolò di Bari.

La solenne cerimonia di riapertura al culto ha visto la partecipazione della cittadinanza, della comunità ecclesiale, dei sindaci dell'intero versante tirrenico dei Nebrodi e di Gioiosa Marea, Giusi La Galia, e il vescovo di Patti, Guglielmo Giombanco.

Commenti