Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giubileo delle persone con disabilità: 2 giornate di accoglienza e ascolto al servizio dei più fragili

A questo evento giubilare sono particolarmente invitate tutte le persone con disabilità, insieme ai loro accompagnatori.Inps presente al giubileo delle persone con disabilità Due giornate di accoglienza e ascolto al servizio dei più fragili, è questo il senso della presenza dell’INPS al Giubileo delle Persone con Disabilità “Vie della Speranza” che si terrà il 28 e 29 aprile 2025 a Roma in concomitanza con il Convegno Nazionale “Noi pellegrini di speranza”, organizzato dal Servizio Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. 

Roma, 27 aprile 2025 -  Nell’area di Via della Conciliazione saranno presenti circa 40 gazebo, tra cui quello dell'INPS, dedicati ai pellegrini che parteciperanno al Giubileo. All’interno del gazebo INPS saranno attive due postazioni informative, dalle 8:30 del 28 aprile alle 18 del 29, presidiate su base volontaria dal personale della Direzione centrale Salute e prestazioni di disabilità. Lo spazio offrirà accoglienza e orientamento, con particolare attenzione ai servizi destinati alle persone con disabilità e gli operatori forniranno informazioni sulla Riforma della disabilità partita in via sperimentale il 1° gennaio scorso. In tale occasione, presso il gazebo, saranno presenti anche i volontari del Nucleo Protezione Civile INPS, a testimonianza dell’impegno concreto e del senso civico che anima l’Istituto.

La partecipazione dell’INPS al Giubileo delle persone con disabilità è un’ulteriore iniziativa per promuovere il nuovo approccio alla disabilità previsto dalla riforma di cui l’Istituto sarà il soggetto unico di riferimento.

PROGRAMMA

Lunedì 28 aprile 2025

  • h. 8.00 – 13.00 Pellegrinaggio alla Porta Santa
  • h. 9.30 – 12.00 Confessioni accessibili e adorazione eucaristica - Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini
  • h. 17.00 Santa Messa - Basilica di San Paolo fuori le mura

Per la concelebrazione i sacerdoti potranno iscriversi inviando una email a liturgicalcelebrations@iubilaeum2025.va. 

Martedì 29 aprile 2025

  • h. 11.00 Catechesi di S.E. Mons. Rino Fisichella e Testimonianze - Piazza San Pietro
  • h. 13.00 Pranzo di benvenuto - Giardini di Castel S. Angelo
  • h. 15.00 – 19.00 Momento di festa - Giardini di Castel S. Angelo 

Durante tutta la giornata

“Le Vie della Speranza” - Via della Conciliazione 1-3

Stand e testimonianze di realtà che raccontano la vita e i segni di speranza delle persone con disabilità.

Truck food solidali - Spazi di ristoro e convivialità accessibili a tutti 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 23 febbraio 2025

L'ingresso in Piazza S. Pietro, in occasione della S. Messa, è totalmente gratuito e non richiede alcun tipo di biglietto.

Commenti