Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ATTIVITA’ ANTINCENDIO, FIRMATA CONVENZIONE TRA REGIONE E VIGILI DEL FUOCO

Palermo, 4 agosto 2009 - Una convenzione per potenziare l’attività di prevenzione degli incendi in Sicilia è stata siglata oggi, a Palermo, nella sala Blu di Palazzo d’Orleans, tra i vertici del dipartimento regionale della Protezione civile e la direzione regionale dei Vigili del fuoco. Hanno firmato la convenzione il Prefetto di Palermo, Giancarlo Trevisone, l’assessore regionale alla Presidenza, Gaetano Armao, il dirigente generale della Protezione civile, Salvatore Cocina, e il dirigente generale della direzione regionale dei Vigili del fuoco della Sicilia, Calogero Murgia. La Regione Siciliana, attraverso la Protezione civile, ha acquistato 33 mezzi che sono stati dati in comodato ai Vigili del fuoco. Si tratta di 15 fuoristrada con modello antincendio da 400 litri di acqua a cui si aggiungono altri 15 automezzi da mille litri d’acqua e 3 automezzi polifunzionali. Per l’acquisto di tali mezzi l’amministrazione regionale ha speso circa 5 milioni di euro. La Regione si impegna, inoltre, ad approntare le risorse finanziarie (circa un milione e 200 mila euro) per l’attivazione dei distaccamenti temporanei dei Vigili del fuoco. Sempre con riferimento all’attività antincendi, sono previsti anche corsi di formazione, curati dai tecnici della Forestale, per la formazione dei volontari della Protezione civile. “La cooperazione e la sinergia tra le istituzioni in materia di prevenzione degli incendi è strategica - sottolinea l’assessore alla Presidenza, Gaetano Armao - e la firma della convenzione di oggi lo conferma. La Regione supporta con uomini, mezzi e risorse finanziarie le attività di prevenzione e di spegnimento degli incendi. Ma va ricordato che, senza l’impegno di ogni siciliano, i nostri sforzi rischiano di risultare vani”. “Con la firma di oggi - aggiunge Salvatore Cocina, dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile - prosegue la collaborazione concreta tra Stato e Regione in materia di prevenzione degli incendi”. g.a.

Commenti