Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, LA BANDA MUSICALE DELLA BRIGATA “AOSTA” IN CONCERTO ALLA 70^ FIERA CAMPIONARIA

Messina, 3/8/2009 - Una Fiera che continua a stupire quella organizzata quest’anno dal Commissario Straordinario Fabio D’Amore. Nutrito il calendario degli appuntamenti, simpatiche ed apprezzate le sorprese. Come quella di sabato sera, 1 agosto 2009, quando alle 20 ha avuto inizio il concerto della Banda musicale della Brigata “Aosta”. Numerosa l’affluenza del pubblico che, nonostante l’evento fosse inatteso, non ha esitato a fermarsi e prendere posto assistendo con interesse all’esibizione del complesso musicale militare. Ricco il repertorio, pertanto durante il concerto si è avuta la possibilità di ascoltare musiche militari che brani di musica leggera e colonne sonore. Una storia ormai trentennale nella città di Messina. Costituita nel maggio 1977 nel capoluogo peloritano con la denominazione di Musica d’ordinanza, composta da un Sottufficiale Capo Musica, un Mazziere e 28 militari Musicanti, nel 1988, assunse la denominazione di Banda della Brigata “Aosta”, con sede presso l’attuale Reparto Comando e Supporti Tattici “Aosta”. Oggi ha una composizione di circa quaranta elementi, tutti militari volontari, condotti magistralmente dal Sottufficiale Capo Musica Maresciallo Capo Fedele De Caro. Il complesso bandistico opera nell’area di giurisdizione del 2° Comando delle Forze di Difesa (Italia meridionale e isole), ove è impiegato nelle cerimonie relative ai “Giuramenti solenni” e nelle maggiori manifestazioni nazionali ed internazionali. A tal proposito giova ricordare che nel passato è stata invitata ad esibirsi anche all’estero e precisamente nella Repubblica Ceca a Praga, dal 1 al 4 giugno 1999, in Germania a Kaiserlautern per il “NATO Music Festival”, dal 6 al 9 giugno 2001, in Ungheria, per l’operazione “Balaton 2001”, in Belgio a Mons, dal 24 al 29 maggio 2002. In Italia, in occasione della Festa della Repubblica nel 2003 e nel 2004, ha sfilato ai Fori Imperiali e dal 9 al 14 luglio del 2007 ha partecipato al 16° “Festival Internazionale Bande Militari” a Modena. Innumerevoli poi le esibizioni in riva allo Stretto nell’ambito delle cerimonie, dei concerti e delle manifestazioni culturali che caratterizzano la città di Messina.

Commenti