Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO DEI MONTI SICANI. MILONE: “IN AUTUNNO L’ISTITUZIONE FORMALE”

Palermo, 3 agosto 2009 - In prossimità dell’istituzione del Parco dei Monti Sicani, l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mario Milone ha incontrato, stamani negli uffici dell’assessorato, i rappresentati regionali delle associazioni ambientaliste. Un incontro voluto dall’assessore finalizzato ad una fattiva collaborazione per avviare un percorso virtuoso che permetta all’istituendo Ente Parco di essere volano ed elemento di sviluppo socio economico per i comuni che ne faranno parte. All’incontro, oltre all’assessore Milone, hanno partecipato il dirigente generale del Dipartimento Territorio e Ambiente, Rossana Interlandi, e i rappresentanti di Legambiente, CAI, WWF, Rangers d’Italia, LIPU, Italia Nostra, GRE e Fare Ambiente. “L’incontro di stamani – ha evidenziato l’assessore Milone - è stato molto fruttuoso. Sono stati messi sul tavolo i suggerimenti, le esigenze e le richieste che, dopo una valutazione con gli uffici, saranno accolte in uno spirito di collaborazione costruttiva. E’ mia intenzione avviare una collaborazione e interlocuzione più estesa con le forze produttive, imprenditoriali e scolastiche che afferiscono al territorio del nuovo Parco, nell’ottica di creare tutte le sinergie che mettano in risalto le vocazioni naturali del comprensorio. L’auspicio – ha concluso Milone – è di arrivare entro l’autunno alla istituzione formale del Parco dei Monti Sicani”. La riunione di oggi ha dato anche il via alla costituzione, rispettando le indicazioni della legge nazionale, del Comitato Promotore che esaminerà il lavoro preparatorio già svolto dagli uffici dell’assessorato al Territorio e propedeutico ai successivi incontri che l’assessorato farà con i sindaci dei comuni interessati.

Commenti