Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TURISMO: STRANO, “SICILIA NATURALMENTE APPETIBILE, ORA PROGRAMMIAMO”

Palermo, 4 agosto 2009 – “I dati di Unioncamere che indicano la Sicilia come la meta preferita degli italiani per la stagione estiva, nonostante la crisi in atto, ci riempiono di soddisfazione, ma ci impongono nello stesso tempo uno sforzo maggiore. La Sicilia è naturalmente appetibile per il turista, occorre però risolvere alcuni problemi in maniera da dare maggiori opportunità a chi visita la nostra isola, come per esempio l'apertura totale dei siti archeologici e dei musei, e per questo lavoreremo insieme con l'assessore ai Beni culturali Lino Leanza, con cui siamo in piena sintonia”. Lo ha detto l'assessore regionale al Turismo e Trasporti, Nino Strano, commentando l'indagine di Unioncamere, in collaborazione con l'Osservatorio nazionale del Turismo, sulle preferenze dei vacanzieri italiani. “Dei 16 miliardi di euro che gli italiani spenderanno per le vacanze estive in Italia – ha aggiunto Strano - un miliardo e 600 milioni saranno quindi spesi in questi mesi in Sicilia. Si tratta allora di una risorsa economica fondamentale per questa terra, cui le istituzioni e la politica devono prestare la giusta attenzione, creando le condizioni perché il turista ritorni in Sicilia. Grazie anche ai fondi Fas appena stanziati, con l'impegno del presidente Lombardo – ha concluso l'assessore - abbiamo la possibilità di indirizzare la programmazione nella direttrice dello sviluppo e della crescita del settore turistico-alberghiero”.

Commenti