Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EOLIE, UN NOBEL DI ORIGINI EOLIANE IN VISITA AL CENTRO STUDI DI LIPARI: LA SUA SCOPERTA PORTO' AL VIAGRA

11/09/2009 - La punta di diamante dell’anno prossimo sarà infatti la presenza al Centro Studi di Louis J. Ignarro, premio nobel nel 1998 per la medicina, figlio di un’emigrante eoliana.

Il Prof. Ignarro, insigne docente dell’Università della California finora sconosciuto nell’arcipelago che ha dato i natali a sua madre, è infatti figlio di una Russo emigrata negli Stati Uniti da Panarea negli anni ‘20 e di un marittimo di Torre del Greco (NA).

Ignarro è nato a Brooklyn (New York) nel 1941, si è laureato in medicina presso la Columbia University di New York, nel 1968 ha ottenuto il PhD in farmacologia presso l’Università del Minnesota e attualmente è professore di Farmacologia presso la facoltà di Medicina dell’Università della California LA.

La scoperta che è valsa a Ignarro il Premio Nobel riguarda l’azione vasodilatatrice dell’ossido nitrico (NO), una molecola “messaggera” prodotta dall’organismo e in grado di controllare il flusso sanguigno in ogni parte del corpo. La prima applicazione pratica della ricerca di Ignarro portò alla formulazione del Viagra. Quello fu però solo il primo e il più immediato degli sviluppi terapeutici. Successive ricerche condussero infatti Ignarro a dimostrare che l’aumento della presenza di questa “molecola miracolosa” all’interno dell’organismo umano poteva costituire la più potente barriera contro l’insorgere di malattie a carico dell’apparato cardiovascolare.

Ignarro è anche autore del libro “Dire no alle malattie cardiache” edito nel 2008 da Franco Angeli, che sarà presentato al Centro Studi nelll’estate 2010. A tal fine una delegazione del Centro Studi si recherà a breve negli Stati Uniti per concordare con Ignarro i dettagli della sua presenza eoliana l’anno prossimo, durante la quale si prevede anche la consegna di un’onorificenza da parte del Comune di Lipari e della Regione Siciliana. Si è da poco conclusa la stagione culturale eoliana 2009 e il Centro Studi di Lipari è già impegnato nella programmazione dei “Pomeriggi culturali” dell’estate 2010, che già si preannuncia ricca di proposte addirittura… da nobel!
Clara Raimondi

Centro Studi Eoliano

Commenti