Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FINCANTIERI, VENTURI, “CI SONO RISORSE STATALI, INCONTRERO' IL MINISTRO SCAJOLA”

Palermo, 10 settembre 2009 – “Ci sono delle risorse del ministero dello Sviluppo Economico che potrebbero essere stornate sulla cantieristica navale siciliana e ai Cantieri Navali di Palermo, in particolare. Si tratta di circa 90 milioni di euro provenienti dall'Accordo Quadro per il parco di Regalbuto che poi non è stato più realizzato”. Lo ha detto l'assessore regionale all'Industria, Marco Venturi, che ha incontrato questa mattina a Palazzo d'Orleans, una delegazione di operai e sindacalisti della Fincantieri di Palermo. Presenti all'incontro anche Pino Apprendi (Ds) e Totò Cianciolo, responsabile del Comitato regionale per il lavoro, l'occupazione e le politiche sociali di Palazzo d'Orleans.
“Dal punto di vista tecnico lo storno di queste somme – ha proseguito Venturi – è fattibile. Spero di riuscire ad incontrare il ministro Scajola la prossima settimana per definire dal punto di vista politico questa operazione. Si tratterebbe di somme che darebbero una boccata di ossigeno ai Cantieri Navali di Palermo”.
Operai e sindacati hanno inoltre chiesto alla Regione di farsi garante, presso Fincantieri, affinchè si faccia chiarezza sul futuro dei Cantieri Navali del capoluogo siciliano.
“Necessario un incontro con i vertici di Fincantieri – ha aggiunto Venturi – e mi sembra opportuno che venga costituito un tavolo tecnico a cui siedano Fincantieri, Regione e ministero dello Sviluppo Economico. In questa sede dovranno arrivare risposte chiare, certe e inequivocabili sul destino dei Cantieri e degli operai che in questo sito lavorano”.

Commenti