Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, CONTRIBUTI PER ASSOCIAZIONI “TERZO SETTORE” ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI E ALL’UNIONE ITALIANA CIECHI

Palermo, 7 settembre 2009 - In arrivo i contributi per alcune delle associazioni del terzo settore alle quali la Regione concede un finanziamento annuo per il funzionamento e l’adempimento delle finalità istituzionali. L’assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali, Caterina Chinnici, ha infatti firmato i decreti che approvano l’attività degli enti per il 2009. “I provvedimenti - ha spiegato l’assessore Chinnici - al momento riguardano solo le 6 associazioni che hanno provveduto a rendicontare le somme relative al 2008. Per tutte le altre i trasferimenti verranno effettuati quando la documentazione sarà completa”. Il totale dei finanziamenti è di 3,442 milioni di euro e riguarda: l’Associazione nazionale vittime civili di guerra di Palermo (44.950 euro), l’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili di Messina (152.850 euro), l’Unione italiana ciechi (2,070 milioni), la Fondazione Banco alimentare di Milano (698mila euro), l’Associazione centro studi opera don Calabria di Verona (432mila euro) e l’Associazione recupero cerebrolesi di Palermo (45mila euro). Fabio De Pasquale

Commenti