Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ON. LATTERI: "LA RIFORMA SANITARIA IN SICILIA NELLA GIUSTA E NATURALE DIREZIONE DELLA MERITOCRAZIA"

Ragusa, 14/09/2009 - “Un segnale forte, la sanità migliora con la meritocrazia. La politica deve compiere un passo indietro e privilegiare competenze e professionalità soprattutto in un settore delicatissimo ed essenziale come la sanità”. Lo ha dichiarato l’On. Prof. Ferdinando Latteri intervenuto a Ragusa alle “Giornate iblee di chirurgia” nella qualità di Presidente Onorario del Congresso. “La riforma della sanità varata dal governo regionale va nella direzione giusta e naturale – ha proseguito Latteri – quella di ispirarsi al sacrosanto principio della meritocrazia, a partire dalle nomine dei vertici della Asl, non più scelti dalle segreterie dei partiti, ma in base ai curricula e alle competenze acquisite sul campo".
"E’ il primo passo – secondo Latteri – per elevare da un lato la qualità del personale medico e paramedico con il naturale effetto di migliorare le prestazioni dell’assistenza sanitaria. Il passaggio successivo, anche se non ultimo, deve essere quello di accrescere strumenti e professionalità a servizio della ricerca scientifica in Sicilia – ha detto ancora l’on. Latteri. Non possiamo permetterci di veder partire le nostre menti migliori: la politica deve mettere in campo, liberandole da eventuali sprechi, risorse umane e finanziarie per potenziare questo settore. I benefici saranno generali e a vantaggio dell’intera comunità siciliana”.
“E’ molto importante – conclude Latteri – che questo segnale arrivi forte e chiaro a tutti coloro che sino ad oggi hanno pensato che, aldilà del merito e della preparazione personale, si potesse fare “carriera” con l’appartenenza ad un partito, ma troppe volte a discapito dell’interesse
collettivo”.

Commenti