Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BROLO: EURODESK, PROPOSTE PER GIOVANI CREATIVI

Brolo, 28/12/2009 - Sotto l’albero delle opportunità ecco alcune proposte dell’Eurodesk di Brolo per giovani creativi e videomaker, laureati in lingue, sceneggiatori e scrittori, volontari del sociale. Sono centinaia le proposte, a volte innovative, destinate a creare opportunità di incontri e di lavoro per i giovani che lo sportello Eurodesk di Brolo selezione costantemente, eccone alcune:
Progetto nazionale "Un goal per la vita"
Il progetto nazionale "Un gol per la vita", promosso dalla Fondazione "G. Facchetti" è un progetto che si propone di coinvolgere migliaia di ragazzi in un gioco che li veda protagonisti per insegnare in maniera divertente e accattivante i principi base di corretti stili di vita con particolare riferimento alla prevenzione oncologica. Il progetto funzione come un gioco ma con un forte intento educazionale. Il premio è la partecipazione ai campionati mondiali di calcio in Sudafrica. Il gioco prevede una parte "reale" ed una "virtuale".


La parte "reale" avrà come teatro lo stadio e altri luoghi di aggregazione: ai ragazzi verrà chiesto di inventare il proprio slogan, scriverlo su una t-shirt e inviare delle fotografie che lo descrivano.
Per quanto riguarda invece la parte "web", verrà attivato un sito web contenente un gioco legato a diverse tematiche quali alimentazione, attività fisica, fumo, alcol, sessualità, curiosità.
Il progetto è già partito nelle fasi organizzative, strutturali, ecc. per essere operativo nella prima giornata di ritorno del campionato italiano, il 16 Gennaio 2010.
Per maggiori informazioni e dettagli consultare il testo completo del bando.

Oggetto: Assistenti di lingua italiana all'estero - 2010/2011
Come ogni anno la Direzione per gli Affari Internazionali, sulla base di accordi culturali e relativi protocolli d´intesa fra l´Italia e i Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda,Regno Unito, Repubblica Federale di Germania e Spagna, rende disponibili dei posti di assistente di lingua italiana all´estero per l´anno scolastico 2010/2011.
I posti saranno assegnati ai candidati - giovani studenti universitari delle facoltà d Lettere e Lingue di madrelingua e cittadinanza italiana - che invieranno la domanda di partecipazione attraverso una selezione i cui dettagli sono contenuti nel bando.
Il termine di presentazione delle domande scade il 12 Gennaio 2010.

Oggetto: Premio Internazionale per la Sceneggiatura
Il Premio, promosso dall´Associazione Culturale MATTADOR, dedicato al giovane talento triestino Matteo Caenazzo, scomparso prematuramente il 28 giugno 2009, è rivolto agli sceneggiatori e a tutti coloro che aspirano a scrivere una sceneggiatura. Il Premio intende fare emergere e valorizzare giovani talenti che decidono di intraprendere un percorso professionale ed artistico nell´ambito della scrittura cinematografica.
Il premio prevede due sezioni:
- Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura, rivolto ai giovani dai 16 ai 30 anni, con in palio 5.000 euro;
- Premio MATTADOR al miglior soggetto, rivolto ai giovani dai 16 ai 23 anni, con in palio 1.500 euro.
Ogni concorrente può partecipare con una sola opera. Possono essere inviati solo elaborati originali e inediti (ovvero mai premiati o realizzati o pubblicati). Il tema è libero.
I lavori devono essere inviati entro le ore 12 del 15 Aprile 2010.

Oggetto: Corsi diritti umani 2010
Le organizzazioni giovanili e/o altre organizzazioni non governative e istituzioni impegnate nell´insegnamento dei diritti umani possono presentare una manifestazione d´interesse per organizzare un corso di formazione insieme alla Direzione della gioventù e dello sport del Consiglio d´Europa.
I corsi devono essere finalizzati alla divulgazione degli approcci e delle metodologie per l´insegnamento dei diritti umani ed essere rivolti alle seguenti figure professionali: formatori, facilitatori, "youth worker", "youth leader" e insegnanti.
La scadenza per inviare le candidature è il 25 Gennaio 2010.

Oggetto: Concorso Video Europeo sull´Imprenditorialità 2010
La Commissione Europea ha lanciato il concorso European Entrepreneurship Video 2010 che incoraggia cine-amatori intraprendenti a dimostrare la propria creatività e abilità nella produzione di un breve video che risponda alle seguenti domande: cos´è l´imprenditoria? Cosa può incoraggiare una persona a diventare imprenditore? Come abbattere i vecchi pregiudizi e offrire una nuova visione dell´imprenditorialità?
Il concorso è rivolto a tutte le persone fisiche e giuridiche che sono cittadini o residenti di uno Stato membro dell'Unione europea, oltre ai residenti di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Croazia, l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Albania, Serbia, Turchia o Israele.
Il video deve avere una durata da uno a due minuti (inclusi titoli, titoli di coda e elementi simili).
La Commissione Europea assegnerà premi in tre categorie:
- "Imprenditorialità - Un altro stile di vita";
- "Imprenditorialità - Sfide e successi";
- "Imprenditorialità - La via del futuro".
Ai primi classificati di ciascuna delle tre categorie sarà assegnato un premio di 3.333 euro i secondi classificati riceveranno 2.222 euro ai terzi classificati andranno 1.111 euro ciascuno..
Saranno inoltre indicati cinque "vincitori speciali" ai quali sarà assegnato un premio di € 555 ciascuno. Questi premi speciali sono riservati ai partecipanti di età non superiore ai 25 anni.
I produttori dei video migliori saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a Bruxelles il 25 maggio 2010 nel contesto della Settimana Europea delle Piccole e Medie Imprese.
La data di chiusura per le presentazioni è il 9 Aprile 2010.

Per maggiori informazioni : P.D.L. EURODESK - Comune di Brolo, via Marina,62, Brolo (ME)
tel: 0941 561224 informagiovani@comune.http://www.facebook.com/l/bcba6;brolo.me.it

Commenti