Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO IN ITALIA DEL 30-12-2009

30-12-2009 - MERCOLEDI 30 DICEMBRE 2009
NORD: Cielo molto nuvoloso con piogge sparse, più frequenti sulla Liguria di levante ed a carattere sporadico sulla Pianura piemontese. Dal pomeriggio miglioramento con piogge solo
sui settori alpini occidentali e localmente sulla Liguria di levante. Riduzioni della visibilità dalla sera
per foschie dense e locali nebbie in banchi sulla Padana orientale e veneta. Quota neve sui rilevi al di sopra dei 1400-1500 metri.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo molto nuvoloso con piogge sparse, più frequenti sul versante tirrenico e zone interne appenniniche, specie sull’alta Toscana. Dal pomeriggio deboli piogge sparse su Toscana, Umbria, Lazio centro settentrionale ed Appennino marchigiano. Poco nuvoloso sulla Sardegna, con maggiori addensamenti sulle zone più settentrionali.
SUD E SICILIA:
Nuvoloso su Campania, Basilicata, Puglia centro settentrionale con deboli piogge sparse in esaurimento da pomeriggio. Parzialmente nuvoloso sul resto del sud.
TEMPERATURE:
In generale lieve aumento, soprattutto le massime al centro-sud.
VENTI:
Localmente forti sud-occidentali su tutte le zone tirreniche e isole maggiori, con rinforzi sui settori appenninici. Deboli meridionali sul resto del Paese.
MARI:
Molto mosso IL Mar di Sardegna; da mossi a molto mossi i restanti bacini, specie quelli occidentali.

TENDENZA PER:
GIOVEDI 31 DICEMBRE 2009
Molto nuvoloso sulle regioni centro-settentrionali con piogge sparse dapprima al nord e sull’alta Toscana in estensione dal pomeriggio a quelle tirreniche, Umbria e Sardegna. Poco nuvoloso al meridione Venti forti da sud ovest con i bacini occidentali tendenti ad agitati.

TENDENZA PER:
VENERDI 01 DICEMBRE 2010
Tempo perturbato sulle regioni tirreniche ed Umbria. Deboli piogge sparse altrove. Venti ancora molto forti da ovest sud ovest con i bacini occidentali molto agitati e possibili mareggiate lungo le coste esposte.
-----
Protezione Civile

Commenti