Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FRANCESCA MOLICA COLELLA, DALLA SICILIA IN CALIFORNIA MANAGER DEL GUSTO

Gioiosa Marea, 22/01/2010 - di Maria Teresa Gaglio - Francesca Molica Colella e’ uno Chef e Manager di ristoranti e alberghi in Italia e negli Stati Uniti. Nata a Messina e cresciuta tra Gioiosa Marea e Capo d’Orlando, ha proseguito gli studi al Le Cordon Blue College, college di arti culinarie, a Pasadena, California. Francesca e’ co-fautore del ristorante The Canyon Bistro in California che ha gestito come direttore generale, ha diretto il ristorante Froggie’s in California ed ha partecipato a numerosi festival ed eventi prestigiosi come Earth Day e Songs for
Darfur come resposabile del catering.

L’estate scorsa il ritorno di Francesca e’ stato accolto con grosso entusiasmo, specialmente da tutti coloro che hanno avuto la possibilità di lavorare con lei o di incontrarla alla Discoteca Coconut dove ha collaborato nella gestione.

Francesca e’ sicuramente un esempio di eccellenza nel campo della ristorazione e dell’ospitalita’ e un vanto per la nostra Sicilia cosi bene rappresentata all’estero dal suo lavoro.

Eccovi una ricetta semplice ma di sicuro effetto:

Tortino di cavolfiore con fonduta di formaggi
Serve 4-6 persone

1 cavolfiore di media grandezza
3 uova, separate, albumi montati a neve
50g Parmigiano Reggiano grattuggiato
3 cucchiai di latte
noce moscata qb
sale e pepe

per la salsa
70g di fontina
30g di parmigiano reggiano grattuggiato
50g di burro
30cl di panna liquida

In una pentola capiente portate a bollore abbondante acqua e salate. Lessate il cavolfiore lavato e tagliato a pezzi. A cottura ultimata scolate l’acqua e lasciate raffreddare. Nel frattempo dividete le uova e montate qli albumi a neve.


Frullate o passate al setaccio il cavolfiore e aggiungete i tuorli, uno alla volta finche’ incorporati, il parmigiano, il latte, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
Incorporate gli albumi in due aggiunte facendo attenzione a non smontare il composto, mescolando dal basso verso l’alto.

Versate il composto in formine individuali o in uno stampo unico imburrati e cuocete a bagno maria in forno preriscaldato a 200C per circa 40 minuti.

Per la salsa:
In una padella scogliete il burro, aggiungete la panna e lasciate intiepidire, aggiungete la fontina grattuggiata e il parmigiano e lasciate sciogliere dolcemente mescolando. Aggiustate di sale e pepe.

Servire il tortino caldo sformandolo su una base di salsa ai formaggi.

Maria Teresa Gaglio

Commenti