Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI DEL TEMPO VENERDI 22 GENNAIO 2010

22-01-2010 - TEMPO PREVISTO PER OGGI VENERDI 22 GENNAIO 2010
NORD: Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso ma con addensamenti sulle zone
padane per formazioni nebbiose in sollevamento. Addensamenti anche sulle zone pedemontane del Piemonte sud-occidentale con locali deboli nevicate. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura. Gelate notturne e mattutine fino in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
Addensamenti nuvolosi su Abruzzo e Molise con locali e deboli piogge, nevose al di sopra dei 300-500 metri. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni. Gelate notturne fino in pianura specie quelle del versante adriatico.

SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti più consistenti durante al prima parte della giornata con locali e residue precipitazioni, nevose al di sopra dei 300-500 metri sui rilevi appenninici del versante adriatico lucano-campani ed al di sopra dei 600-800 metri su quelli calabresi. Schiarite sulla Campania tirrenica. Tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio.

TEMPERATURE:
In calo specie sulle regioni meridionali e centrali.
VENTI:
Da moderati a localmente forti settentrionali sulle regioni meridionali. Da deboli a moderati nord orientali sulle altre regioni con rinforzi sul medio Adriatico.
MARI:
Molto mossi tutti i bacini meridionali, localmente agitato lo Ionio. Poco mosso il Mar Ligure; mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER:
SABATO 23 GENNAIO 2010
Cielo poco nuvoloso su tutte le regioni salvo addensamenti sulle zone adriatiche del Molise, della Puglia e sulle zone ioniche calabre sino alla mattinata. Addensamenti anche sul Piemonte occidentale. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura. Gelate notturne e mattutine fino in pianura al nord e sulle zone pianeggianti del centro. Gelate notturne sino in pianura al nord e centro.

TENDENZA PER:
DOMENICA 24 GENNAIO 2010
Addensamenti sul Piemonte occidentale in estensione durante la giornata alla Sardegna, zone alpine e prealpine; Liguria e Toscana con isoalte e deboli piogge dal pomeriggio. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura.

Commenti