Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANREMO 2010, IL SISTEMA DI VOTAZIONE E I PREMI

29/01/2010 - Attraverso due sistemi principali di votazione (giuria demoscopia e orchestra-televoto) e nell’ultima fase il solo televoto si arriverà, progressivamente nelle
cinque Serate del Festival, a decretare le canzoni delle sezioni ARTISTI e SANREMO NUOVA GENERAZIONE vincitrici del 60° Festival di Sanremo.

Per la sezione ARTISTI, nella Prima e Seconda Serata voterà esclusivamente la giuria demoscopica del Teatro Ariston, nella Terza e nella Quarta la “Sanremo Festival Orchestra” (peso percentuale del 50%) e il pubblico con il televoto (peso percentuale del 50%), nella Quinta e ultima Serata voteranno, nella prima fase, la “Sanremo Festival Orchestra” (peso percentuale del 50%) e il pubblico con il televoto (peso percentuale del 50%); nella fase finale esclusivamente il pubblico con il televoto.
Per la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE voteranno sempre la “Sanremo Festival Orchestra” (peso percentuale del 50%) e il pubblico con il televoto (peso percentuale del 50%).
In caso di parità tra due o più canzoni-artisti, la proclamazione delle canzoni vincitrici avverrà ex-aequo.

La giuria demoscopica del Teatro Ariston sarà composta da abituali ascoltatori, acquirenti e appassionati di musica, secondo criteri indicati da una società di rilevazione demoscopica scelta dall’Organizzazione.
Il campione, sotto la diretta responsabilità della società demoscopica, sarà composto da persone diverse in ciascuna delle serate.

Le operazioni di voto saranno controllate e verbalizzate - in relazione alle rispettive competenze - da notai appositamente incaricati dalla società demoscopica e da notai incaricati dall’Organizzazione.

Il pubblico voterà mediante televoto, secondo le seguenti modalità:
• telefonia fissa: gli utenti di telefonia fissa abilitata al servizio potranno esprimere la propria preferenza telefonando ad un numero, concordato con le società telefoniche, che verrà previamente comunicato, seguito da un numero-codice abbinato alla canzone-artista che si intenda votare, con un limite di 5 (cinque) telefonate giornaliere;
• telefonia mobile (SMS): gli utenti di telefonia mobile potranno esprimere la propria preferenza, inviando SMS (messaggi di testo) ad un numero, concordato con le società telefoniche, composto da un prefisso (che verrà previamente comunicato) seguito da un numero-codice abbinato alla “canzone-artista” che si intenda votare, con un limite di 5 SMS giornalieri.

Le preferenze, per il tramite del televoto, contribuiranno a determinare le canzoni vincitrici degli ARTISTI e degli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE del 60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, in archi temporali che saranno comunicati al pubblico.

Nella Quarta Serata verrà premiata la canzone vincitrice nella categoria SANREMO NUOVA GENERAZIONE e nella Serata Finale verrà premiata la canzone vincitrice degli ARTISTI.

I premi saranno assegnati agli artisti interpreti, ai compositori della musica e agli autori dei testi delle canzoni.

Nel corso delle cinque Serate potranno essere attribuiti, d’intesa con il direttore artistico Gianmarco Mazzi e con Antonella Clerici, i riconoscimenti della Città di Sanremo a grandi artisti della musica italiana contemporanea.

Commenti