Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SINAGRA, PREMIO AL CAMPIDOGLIO ‘UN BOSCO PER KYOTO 2010’

19/01/2010 - Accademia Kronos – in collaborazione con l’AICS e con il Comune di Roma – ha celebrato martedì 12 gennaio 2010, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, la cerimonia del premio “Un Bosco per Kyoto” 2010, con l’adesione
straordinaria del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
L’evento, giunto con crescente successo alla quinta edizione, ha polarizzando l’attenzione dei media internazionali.L’Accademia ha avviato un capillare monitoraggio nelle aree di sensibilità sociale al fine di individuare enti locali (comuni e province), aziende, università, associazioni, laboratori sperimentali, centri di ricerca scientifica, ecc. effettivamente impegnati nelle politiche ambientali e nella tutela del territorio.
Sono pervenute alla Commissione del premio internazionale “Un Bosco per Kyoto” 2010 – presieduta da Anna Maria Fausto, Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università della Tuscia – 179 candidature di enti locali a conferma del variegato humus della società civile che si mobilita sulle tematiche ambientali.
Sono stati selezionati 23 comuni :


ACQUAPENDENTE (VT), AVIGLIANA (TO), BOLZANO , CAPANNORI (LU),
CASSINETTA DI LUGAGNANO (MI), CELLA MONTE (AL), FRATTE ROSA (PU),
GARESSIO (CN), GUARDIAGRELE (CH), MONTALTO DI CASTRO (VT)
MONTECATINI VAL DI CECINA (PI), ORIOLO ROMANO (VT), PECCIOLI (PI),POMBIA (NO),PORDENONE , PRE’SAINT DIDIER (AO), SAN MICHELE MONDOVI’ (CN), SINAGRA (ME), S O N D R I O , TRANSACQUA (TN), U D I N E , VERBANIA (VB), VERONA (VR)
ed 8 province:BOLZANO, FIRENZE, MANTOVA, TRENTO che hanno realizzato progetti per la mitigazione climatica, per il risparmio energetico, per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, per la raccolta differenziata dei rifiuti, per gli interventi di rimboschimento e di fruibilità del verde urbano.
Durante la cerimonia di " Un Bosco per Kyoto" 2010, in Campidoglio sono intervenuti l’Assessore all’Ambiente del Comune di Roma Fabio De Lillo, gli scienziati: Vincenzo Ferrara dell’ENEA e Riccardo Valentini responsabile scientifico per l’Italia nell’ambito del G8. (report sul COP 15 di Copenhagen); a seguire: Il Vescovo di L’Aquila Giuseppe Molinari (messaggio di Papa Benedetto XVI “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”), l’Ambasciatore della Repubblica di Colombia Sabas Pretelt de la Vega (campagna per tutelare la foresta amazzonica “Una sniffata di coca =20 metri quadrati di foresta distrutta ”), rappresentato dal Consigliere Andrea Londono Osorio.


Le premiazioni sono state intercalate dagli stacchi dell’Orchestra Giovanile Veronese (opera musicale “Curupira: il suono della Terra”), dalla presentazione del libro fotografico “Ama+zonia” di Fabian con testi della poetessa Marcia Theophilo, dallo “speciale tv” del network SOS Ambiente.

Commenti