Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ELEZIONI AMMINISTRATIVE, 30 E 31 MAGGIO SI VOTA A MILAZZO, GIARDINI NAXOS, RACCUJA E BASICÒ

ELEZIONI AMMINISTRATIVE, 30 E 31 MAGGIO SI VOTA IN SICILIA
PALERMO, 25 feb 2010 - La giunta di Governo della Regione siciliana riunita sotto la Presidenza di Raffaele Lombardo ha indetto le elezioni amministrative nell'isola per il 30 e 31 maggio prossimi.
38 i comuni al voto nelle giornate di domenica e lunedi'. La giunta, inoltre, ha preso atto della sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa, depositata lo scorso 19 gennaio, che impone al governo di pronunciarsi sull'istituzione, o meno, della vicedirigenza all'interno dell'amministrazione regionale. A tal proposito, la giunta ha confermato la validita' della delibera del 27 giugno scorso, con la quale era stata decisa, in ottemperanza ad altra analoga sentenza del Cga, l'istituzione della vicedirigenza, subordinandola all'esaurimento della terza fascia dirigenziale e compatibilmente alle risorse di bilancio.

Su proposta dell'assessore per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici l'eventuale ballottaggio per le elezioni amministrative e' stato fissato al 13 e 14 giugno. Interessati alla tornata elettorale della primavera 2010 sono, al momento, 38 Comuni, piu' la circoscrizione di Portella di Mare di Misilmeri. Unico capoluogo di provincia che andra' alle urne e' Enna, mentre in provincia di Siracusa non si votera' in nessun Comune.

Oltre che nei Comuni il cui rinnovo degli organi amministrativi era gia' fissato per scadenza naturale, si votera' anche a Ribera e Mussomeli (dove i primi cittadini sono stati sfiduciati), a Gela (a causa delle dimissioni del sindaco), a Giardini Naxos (elezioni annullate con sentenza del Cga del 2009) e a Siculiana (comune sciolto nel 2008 per infiltrazioni mafiose).

Nella tornata elettorale potrebbero essere inclusi anche quei Comuni nei quali i ricorsi contro le elezioni sono ancora pendenti, se la definizione dei procedimenti avverra' entro la data di indizione dei comizi elettorali. E' il caso di Agira, in provincia di Enna e Caltavuturo, in provincia di Palermo. Saranno ricompresi nell'elenco, ovviamente, anche tutti quei Comuni nei quali gli organi amministrativi dovessero cessare dalla carica anticipatamente e la cui definizione dei provvedimenti dovesse avvenire entro il 55° giorno antecedente la data fissata per le elezioni.

Questo l'elenco completo dei Comuni che andranno al voto (12 con sistema proporzionale e 26 con il maggioritario:

Provincia di Agrigento (5): Cammarata (maggioritario, 15 consiglieri assegnati), Palma di Montechiaro (proporzionale, 20), Realmonte (maggioritario, 15), Ribera (proporzionale, 20) e Siculiana (maggioritario, 15).

Provincia di Caltanissetta (4): Gela (proporzionale, 30), Mussomeli (proporzionale, 20), Serradifalco (maggioritario, 15) e Villalba (maggioritario, 12).

Provincia di Catania (5): Bronte (proporzionale, 20), Maniace (maggioritario, 15), Milo (maggioritario, 12), Pedara (proporzionale, 20) e San Giovanni La Punta (proporzionale, 20).

Provincia di Enna (3): Enna (proporzionale, 30), Pietraperzia (maggioritario, 15) e Valguarnera Caropepe (maggioritario, 15).

Provincia di Messina (7): Basico' (maggioritario, 12), Graniti (maggioritario, 12), Giardini Naxos (maggioritario, 15), Limina (maggioritario, 12), Malvagna (maggioritario, 12), Milazzo (proporzionale, 30) e Raccuja (maggioritario, 12).

Provincia di Palermo (11): Aliminusa (maggioritario, 12), Carini (proporzionale, 20), Collesano (maggioritario, 15), Godrano (maggioritario, 12), Lascari (maggioritario, 15), Misilmeri (proporzionale, 20), Pollina (maggioritario, 15), San Mauro Castelverde (maggioritario, 12), Santa Cristina Gela (maggioritario, 12), Scillato (maggioritario, 12) e Trabia (maggioritario, 15).

Provincia di Ragusa (1): Ispica (proporzionale, 20).

Provincia di Trapani (2): Gibellina (maggioritario, 15) e Pantelleria (maggioritario, 15).

Commenti