Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LATTERI (MPA): LA RICERCA SCIENTIFICA VA TUTELATA E NON RIDIMENSIONATA

Dichiarazione dell’on. FERDINANDO LATTERI del gruppo dell’MPA alla Camera dei Deputati e componente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione)
10-02-2010 - “La ricerca e lo sviluppo in Italia vanno tutelati e potenziati non di certo ridimensionati. La notizia di oggi pubblicata sul Corriere
della Sera dal titolo “Ricercatori, nuovo esercito di disoccupati” è allarmante. Occorre salvaguardare i nostri giovani ricercatori impegnati nei settori dell’informatica, delle telecomunicazioni e della farmaceutica affinché questi non perdano il posto di lavoro e soprattutto bisogna scongiurare il rischio di una fuga di massa di cervelli dal nostro Paese. L’Italia ha tutte le carte in regola per essere una sede ideale dello sviluppo e della ricerca ma occorrono politiche e fondi mirati allo scopo di sostenerli. Auspico che la situazione di crisi dei 26 gruppi industriali, riportata dal quotidiano milanese, possa essere risolta al più presto con l’impegno dei ministri Scajola e Sacconi. La ricerca deve essere rilanciata in tutte le regioni, soprattutto per fare in modo che i nostri giovani talenti, per trovare una realizzazione scientifica, professionale e personale, non abbandonino il nostro Paese. In Sicilia ho lanciato il Progetto Archimede che mira proprio a questo obiettivo, in quanto si basa sulla possibilità di sviluppare grandi capacità di ricerca nell’Isola con impegno di risorse intellettuali e capacità di accoglienza, per fare della Sicilia l’isola della ricerca scientifica”.

Ufficio Stampa MPA
Andrea Cotticelli

Commenti