Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

30 GIOVANI “IN GIRO PER I NEBRODI“ PER PROMUOVERE I PRODOTTI TIPICI

S. Agata Militello, 18/03/2010 - 30 Giovani “ in giro per i Nebrodi “, per la cura e promozione a fini turistici dei beni culturali e dei prodotti tipici, all’interno della campagna integrata di promozione e marketing dell’Unione dei Nebrodi
per il territorio del futuro distretto turistico dei Nebrodi.
Con il coordinamento dell’Unione dei Nebrodi, i comuni di Santo Stefano, di Caronia, di Torrenova, di S. Fratello e di Capri Leone hanno presentato un progetto sul bando del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) finalizzato al “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali”.
Il progetto, per un importo complessivo di €.125.000, di cui 25.000 euro a carico delle amministrazioni partecipanti, ha la finalità di portare un contributo per la conoscenza e la ricognizione del ricco patrimonio culturale del territorio nebroideo, coinvolgendo le nuove generazioni in una partecipazione attiva e consapevole, ma anche di offrire contestualmente l’opportunità ai giovani di impegnarsi e sperimentarsi all’interno di una realtà partecipativa per continuare le azioni progettuali.
Infatti l’obiettivo principale resta quello di consentire ai giovani, coinvolti nel progetto, di continuare, forti dell’’esperienza maturata nei 18 mesi di attività progettuale, a proporsi, quali promotori della visibilità del territorio, come guida ai turisti in un percorso fra bellezze paesaggistiche, beni culturali, gastronomia tipica, specifici prodotti artigianali.
In questa ottica è funzionale la collaborazione dei partner privati come: l’associazione Archeoclub d’Italia di S. Stefano di Camastra, l’associazione la Strada dell’olio con sede operativa in Caronia, l’Accademia delle belle arti Leonardo da Vinci di Capo d’Orlando, la nuova societa’ fra militari in congedo con sede operativa in S. Fratello e l’Associazione Amici della terra – club Nebrodi
Il Comune di Santo Stefano, nella qualità di capofila responsabile nei confronti del Dipartimento e dell’ANCI, coadiuvato da un comitato di coordinamento formato dai funzionari delegati dei comuni partecipanti e con la collaborazione del Forum del partenariato, ha la supervisione della corretta attuazione de progetto e della realizzazione delle attività affidate ai diversi Partner.
Questo progetto, fa rilevare il prof Colombo, vice sindaco di Santo Stefano e rappresentante dell’Unione dei Nebrodi, ben si inserisce nella mission dell’Unione, rivolta alla conoscenza, valorizzazione ma soprattutto alla fruizione dell’intero comprensorio, allargando i confini dei sei comuni che ne fanno parte. Per questo ringrazia anche la squadra che ha messo a punto e curerà le attività progettuali.
____________
“COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI NELLA VALORIZZAZIONE
DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI”
PROGETTO ESECUTIVO

Nome del Progetto: “ IN GIRO PER I NEBRODI”
Comune Capofila: S.STEFANO DI CAMASTRA

1.DATI PROGETTO
NOME DEL PROGETTO
In giro per i Nebrodi
COMUNE CAPOFILA :
S.Stefano di Camastra popolazione residente al 2009: 4.534
COMUNI COINVOLTI:
Capri Leone popolazione residente al 2009 n. 4.515
Caronia popolazione residente al 2009 n. 3.555
San Fratello popolazione residente al 2009 n. 4.561
Torrenova popolazione residente al 2009 n.4178
PARTNER:
ARCHEOCLUB - A.P.S. (ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE)
S.STEFANO DI CAMASTRA
ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI LEONARDO DA VINCI - SOCIETÀ S.R.L.
CAPO D’ORLANDO
L’ASSOCIAZIONE STRADA DELL’OLIO EXTRA VERGINE
D’OLIVA D.O.P. VALDEMONE CARONIA
NUOVA SOCIETÀ FRA MILITARI IN CONGEDO ( A.P.S )
SAN. FRATELLO
L’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA TERRA ONLUS – CLUB NEBRODI
CAPO D’ORLANDO
:
Importo totale progetto € 125.000,00
Finanziamento richiesto €100.000,00 Pari al 80% del totale
Co-finanziamento locale € 25.000,00 Pari al 20.% del totale
2.BREVE DESCRIZIONE DEI PARTENERS
1. - ARCHEOCLUB DI S.STEFANO DI CAMASTRA, :aderente all’Archeoclub d’Italia ONLUS ,
si occupa della tutela, promozione e valorizzazione dei beni artistici e culturali e del paesaggio.
L'esperienza acquisita sui Nebrodi : architettura, emergenze culturali e siti archeologici presenti
nell’area del progetto potrà essere funzionale per la catalogazione e la comunicazione del
patrimonio , ma anche per la partecipazione dei giovani alla fruizione e gestione dei beni culturali in
chiave turistica.
2. - L’ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI, LEONARDO DA VINCI , con sede operativa in
CAPO D’ORLANDO svolge attività di formazione universitaria con corsi di tipo artistico .
Potrà fornire competenze nel campo della formazione, comunicazione, interconnessione,
conoscenza, collaborando per un’adeguata formazione culturale e tecnico – operativa di base,
mettendo a disposizione strumenti metodologici, tecniche e tecnologie avanzate per la conoscenza
e la rappresentazione del contesto etno – culturale.
3 –L’associazione STRADA DELL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA D.O.P. VALDEMONE
, con sede legale in….CARONIA ma operativa nel comprensorio dei Nebrodi.Partendo dall'olivo
e dall'olio, entrambi capisaldi di un territorio con forti legami con il passato, l’associazione si è
spinta sui prodotti tipici e biologici, con la consapevolezza di poter dare un contributo al processo
di sviluppo territoriale. Nel campo dell’ambiente e dell’agro alimentare tipico e dei prodotti
gastronomici potrà essere di supporto al progetto, collaborando allo sviluppo ed alla crescita
economica, sociale e turistica del territorio rurale dei Monti Nebrodi.
4.- NUOVA SOCIETA’ FRA MILITARI IN CONGEDO, con sede operativa in S. FRATELLO,
si occupa di promozione sociale, recupero, trasmissione e fruizione della cultura locale, specie del
dialetto italo-gallico e delle tradizioni religiose . Potrà mettere a disposizione degli operatori
inseriti nel progetto fonti informative e di conoscenza delle tradizioni etno sociali dei Nebrodi,
soprattutto sulle tradizioni, costumi e lingua del territorio di San Fratello. Dopo l’acquisizione e la
lavorazione di questi dati, i soci dell’associazione di promozione sociale potranno essere punto di
riferimento per turisti e visitatori
5.- L’associazione AMICI DELLA TERRA ONLUS – CLUB NEBRODI, protagonista, sul
territorio dei Nebrodi, di campagne di opinione, informazione ed educazione ambientali, potrà
collaborare coinvolgendo ti giovani in concrete azioni di promozione e gestione di aree naturali
protette, nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico ed alla sua conoscenza e fruizione.
L’impegno dei soci anche nel campo dei prodotti biologici e tipici potrà essere sinergico alla
fruizione dei prodotti dell’enogastronomia locale che il progetto si prefigge .
3.SOGGETTI BENEFICIARI DELLE ATTIVITA’
Giovani disoccupati, fra i 18 e i 30 anni, in possesso di un titolo di studio coerente con le attività
progettuali, con formazione ed esperienze consone al compito da svolgere, con preferenza per
quelli che risiedono nei Comuni interessati.
Per l’attività di formazione generale è previsto il coinvolgimento di nn. 30 giovani, selezionati in
base al titolo di studio coerente con le attività da svolgere e tenendo conto delle esperienze e dello
stato di disoccupazione.,
Per le attività di rilevazione, catalogazione, conservazione, divulgazione e assistenza ed
accompagnamento di visitatori e turisti saranno scelti nn. 15 giovani, fra quelli che hanno superato
il corso con il maggiore punteggio
4.FINALITA’ E OBIETTIVI SPECIFICI
Il progetto interessa sia Comuni affacciati sul mare che Comuni il cui territorio si addentra fino ai
monti Nebrodi. Ortograficamente il territorio è costituito dai Comuni di Santo Stefano di Camastra e
Torrenova il cui territorio è sul litorale, San Fratello il cui territorio è prevalentemente montano. ,
Capri Leone che per la maggior parte è collinoso, ad eccezione di una vasta pianura disposta
parallela alla costa, mentre il Comune di Caronia si trova dislocato nella zona Montana con forme
di urbanizzazione anche nella zona marina.
Il contesto territoriale, la storia e le emergenze culturali dei Comuni coinvolti, appaiono abbastanza
variegati e al contempo omogenei, ma sinergici con gli obiettivi del presente progetto, che ha tra le
sue finalità il coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali.
Infatti si intende, attraverso la sua realizzazione, potenziare e incentivare processi di sviluppo socio
culturale, che possano avere degli sbocchi occupazionali nel settore turistico, rivolgendosi in forma
aperta alle nuove generazioni.
Il progetto risponde in concomitanza con le indicazioni del bando a due specifici bisogni:
1) il bisogno primario di orientamento, sostegno e formazione delle giovani generazioni, che si
trovano comunque a compiere delle scelte iniziali che daranno indirizzo, forma e contenuto al loro
percorso di vita e di futuro;
2) il bisogno parallelo, ma non per questo secondario è quello di creare possibilità di lavoro per i
giovani che si affacciano per la prima volta sul mondo del lavoro.
Il progetto, dove trovano integrazione le diverse esperienze da avviare e la loro ricaduta territoriale,
denominato In giro per i nebrodi intende, dare una risposta ad entrambi i bisogni .
Il progetto, offre con la sua attuazione la possibilità concreta di ripensare alla comunità di
appartenenza come uno spazio di intervento attivo e continuo, all’interno del quale si procederà alla
ricognizione dei beni culturali esistenti promuovendo nuovi sistemi che consentiranno di rendere
fruibile il nostro territorio.
Il patrimonio culturale è un insieme organico di (opere, monumenti, musei, case, paesaggi, lingua,
costumi e tradizioni) strettamente legato al territorio che lo ha prodotto. Questo patrimonio nel suo
complesso costituisce un elemento portante della società civile e della sua identità.
La finalità generale è portare un contributo per la conoscenza e la ricognizione del ricco patrimonio
culturale del territorio nebroideo, coinvolgendo le nuove generazioni in una partecipazione attiva e
consapevole, e offrire contestualmente l’opportunità, a chi ne manifesta l’interesse di promuovere il
proprio territorio, attraverso la struttura organizzata del progetto medesimo, per sperimentarsi
all’interno di una realtà attiva e partecipativa.
Gli stessi giovani saranno formati per accogliere ed accompagnare i visitatori in un itinerario che
consenta loro di usufruire di un supporto interpretativo dei luoghi e dei beni culturali al fine di
godere di luoghi e di beni altrimenti di difficile individuazione ed apprezzamento.
Sottolineare le specificità del territorio sia dal punto di vista culturale, sia turistico , enogastronomico
e dei prodotti tipici.
Fare in modo che i visitatori diventino turisti in senso proprio, che pernottino ed usufruiscano di tutti
i servizi culturali turistici del territorio coinvolto nel presente progetto, con benefici che
coinvolgeranno tutte le realtà commerciali ed artigianali presenti, favorendone quindi una ricaduta
in termini professionali ed economici.
L’obiettivo principale resta comunque quello di consentire ai giovani coinvolti nel progetto di
continuare, con l’esperienza maturata, a proporsi quali promotori della visibilità del loro territorio,
quali accompagnatori dei turisti in un percorso ideale fatto di bellezze paesaggistiche, beni
culturali, gastronomia tipica, specificità produttive artigianali, ed in particolare la ceramica.
5. ATTIVITA’ PREVISTE E MODALITA’ DI ESECUZIONE
ATTIVITA’ MODALITA’ DI ESECUZIONE
Organizzazione e strutturazione del corso di
formazione per n. 30 giovani disoccupati di
età compresa tra i 18 ed i 30 anni . Il corso
avrà la durata di n. 150 ore ed è prevista una
valutazione finale
Individuazione di n.5 docenti,
prioritariamente universitari, con cui
progettare il percorso didattico ;
individuazione dei tempi e del luogo di
esecuzione del corso di formazione.
Selezione dei 30 giovani da coinvolgere nel
progetto .
Bando di evidenza pubblica.
I criteri di selezione terranno conto di:
- titolo di studio
- disoccupazione
- titoli culturali e professionali
- residenza ricadente nei comuni aderenti al
progetto.
Ai partecipanti al corso verranno rimborsate
forfettariamente le spese di viaggio in
rapporto alla distanza chilometrica dal luogo
di residenza alla sede di svolgimento del
corso
Formazione dei 30 giovani selezionati
Corso di formazione della durata di
complessive n. 150 ore distribuite in 3 mesi .
Il corso verterà sulle seguenti materie:
archeologia, storia medievale, storia dell’arte,
storia delle tradizioni popolari, tecnica del
recupero e cura del materiale, e tecnica del
turismo.
Selezione n. 15 giovani tra i 30 partecipanti al
corso di formazione ai quali verrà assegnata
una borsa lavoro per una spesa di € 500,00
mensili (comprensivi di ogni onere a carico
dell’Ente) per la durata di mesi 10.
La selezione avverrà tenendo conto di:
- risultati conseguiti nel superamento
del corso di formazione
- residenza
- età
Ricognizione dei beni materiali ed
immateriali, presenti nel territorio dei cinque
Comuni aderenti al progetto, da valorizzare e
rendere fruibili
Visite in loco e ricerca sul campo di
informazioni storiche e tradizioni presso Enti
pubblici, Enti di Culto , Biblioteche.
Catalogazione delle emergenze culturali e
paesaggistiche
Per queste attività saranno forniti gli
strumenti necessari (macchine fotografiche,
cineprese, registratori, ecc. )
Raccolta del materiale e creazione di un
catalogo e di un itinerario turistico dei
Comuni partecipanti .
Catalogazione del materiale acquisito,
selezione per la progettazione, in
collaborazione con gli esperti e ai partner dei
prodotti da diffondere Realizzazione:
1) di un opuscolo contenente immagini,
notizie ed informazioni sui luoghi, paesaggi e
la popolazione, ma anche sui monumenti da
visitare, sui prodotti tipici da acquistare e
dove mangiare e dormire.
2) di materiale informatico finalizzato ad
incuriosire ed accompagnare il visitatore
virtuale per avvicinarlo al territorio, con
immagini, notizie ed informazioni.
Entrambi i prodotti potranno contenere
indicazioni sulle realtà produttive artigiane
caratteristiche del luogo e sui prodotti
gastronomici tipici.
Progettazione grafica e stampa degli opuscoli
e del materiale informatico
Affidamento tramite gara di evidenza
pubblica a ditta specializzata del settore
Divulgazione e comunicazione
Distribuzione degli opuscoli stampati e del
materiale negli uffici turistici dei Comuni,
agenzie viaggi, alberghi, villaggi turistici
dell’hinterland.
Pubblicazione sui siti Web dei Comuni del
contenuto dell’opuscolo.
Distribuzione degli opuscoli ai visitatori.
Creazione di un sito Web dedicato
Accompagnamento dei visitatori ai siti di
Raccolta ed elaborazione delle richieste di
visite guidate provenienti da agenzie e privati
presso gli Uffici Turistici Comunali.
I giovani coinvolti nel progetto
accompagneranno i turisti nei siti di interesse
già individuati , nelle botteghe artigiane ,ecc.
interesse per ogni comune da parte dei
giovani selezionati dopo la formazione
Illustreranno la genesi ed il contesto storico
dei beni culturali ed ambientali dei territori
di appartenenza.
6. RISULTATI ATTESI
I risultati attesi sono:
1)Formazione di n. 30 giovani finalizzata ad una corretta conoscenza e divulgazione delle
immense bellezze del territorio, caratterizzato dalla presenza di montagne e mare, al fine di
favorirne la fruizione ed innescare un processo di sviluppo economico sostenibile a sostegno
dell’artigiano, dei prodotti enogastronomici tipici con concrete ricadute sull’occupazione
giovanile.
Indicatore di risultato: numero di soggetti che superano il corso
2) Specializzazione sul campo di 15 unità di giovani, finalizzata alla raccolta, elaborazione e
messa in rete delle emergenze culturali,paesaggistiche ed enogastronomiche.
Indicatore di risultato: quantità e qualità del materiale raccolto
3) Realizzazione di supporti cartacei ed informatici per la conoscenza e la promozione anche ai
fini turistici dei luoghi e dei prodotti agroalimentari ed artigianali.
Indicatore di risultato: gradimento dei prodotti da parte degli utenti
4) Assistenza ed accompagnamento turistico attraverso la rete dei cinque Comuni
Indicatore di risultato: Numero degli utenti
5)Prosecuzione in proprio delle attività di guida turistica.
Indicatore risultato: Numero dei soggetti che continueranno in proprio l’attività
7.CRONOGRAMMA ATTIVITA’
a) 1° mese:
- Organizzazione e strutturazione del corso di formazione con l’individuazione di n. 5 insegnanti,
prioritariamente docenti universitari.
- Attività amministrativa per la selezione dei soggetti partecipanti alla formazione
b) 2° - 3°- 4° mese:
- Realizzazione corso di formazione
c) 5° mese:
Selezione di numero 15 soggetti tra i 30 formati
d) 6°- 7°mese:
Ricognizione dei beni materiali ed immateriali
e) 8° - 9° mese:
Predisposizione del materiale per l’itinerario turistico.
Progettazione dei prodotti di comunicazione e divulgazione.
Procedure amministrative per l’affidamento dei servizi di realizzazione e stampa del materiale
f) dal 10° al 15° mese:
Promozione territoriale ed accoglienza turisti
Attività di accompagnamento svolta dai soggetti formati lungo l’itinerario individuato.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
a) x
b) x x x
c) x
d) x x
e) x x
f) x x x x x x
Santo Stefano addi……………..
Il Sindaco del Comune di Santo Stefano di Camastra
Comune capo fila
Dottore Giuseppe Mastrandrea
Allegato "C"
PIANO FINANZIARIO
ENTE CAPOFILA: COMUNE DI S.STEFANO DI CAMASTRA
PROGETTO "IN GIRO PER I NEBRODI"
VOCI DI SPESA IMPORTO
1
EROGAZIONI DIRETTE AI BENEFICIARI € 75.000,00
2
RISORSE UMANE €10.000,00
3
VIAGGI VITTO E ALLOGGIO € 5.000,00
4
PRESTAZIONE DA TERZI € 5.000,00
5
PROMOZIONE E PUBBLICIZZAZIONE € 20.000,00
6
ATTREZZATURE € 5.000,00
7
MATERIALE DI CONSUMO € 5.000,00
TOTALE € 125.000,00
MODALITA' DI FINANZIAMENTO IMPORTO
A CO-FINANZIAMENTO NAZIONALE ( ……80…… %) € 100.00,00
B CO-FINANZIAMENTO LOCALE ( ……. 20.…… %) € 25.000,00
TOTALE € 125.000,00
Si dichiara che non previste spese per personale dipendente dei Comuni e/o dei Partner
Lì,
IL SINDACO
( Dott. Giuseppe Mastrandrea)
Prot.N. S.C. Lì,
Prot.Gen.n.
All’Associazione Nazionale dei
Comuni Italiani (ANCI)
Direzione Operativa
Via dei Prefetti, 46
00186 – Roma
Domanda di ammissione a finanziamento – Progetto “Valorizzazione delle specificità
territoriali dei Piccoli Comuni”.
Il sottoscritto Dott. Giuseppe Mastrandrea nato a Tusa , il 13.02.1958 , in qualità di
Sindaco e rappresentante legale pro-tempore del Comune di S.Stefano di Camastra ,
con sede in via Palazzo , n. 35 c.f. 85000260837, a ciò autorizzato in forza dei poteri di
legge e/o giusta delibera/determina n. ___//_____, del _____//_________,
premesso che
· il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri
(Dipartimento) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) hanno
stipulato in data 22 luglio 2009 l'Accordo annuale attuativo dell'art. 3
dell'Accordo Quadro sottoscritto dal Ministro della Gioventù, ANCI e UPI in
data 16 ottobre 2008 per promuovere una politica organica che sappia
investire sui giovani come risorsa, anche attraverso la partecipazione ad
iniziative e progetti con Enti pubblici e privati, Associazioni ed altre istituzioni
interessate;
· ai fini di cui sopra, il Dipartimento ha stanziato, a valere sul “Fondo per le
Politiche Giovanili", istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006, un
finanziamento di € 3.600.000,00 (tremilioniseicentomila/00) destinato a cofinanziare
iniziative progettuali promosse dai Piccoli Comuni (popolazione
inferiore ai 5.000 abitanti) nell'ambito del Progetto "Coinvolgimento dei
giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali";
· la selezione dei Comuni da ammettere al finanziamento avviene con gara
pubblica indetta con apposito Bando pubblicato sul sito dell'Anci
(www.Anci.it) in data 21.12.2009
considerato
- che i Comuni di S.Stefano di Camastra, Torrenova, Caprileone, Baronia e S.Fratello
hanno sottoscritto in data _______________un Accordo di partenariato per la
realizzazione del progetto esecutivo allegato alla presente;
- che nell’Accordo di partenariato di cui sopra il Comune di S.Stefano di Camastra è
stato indicato quale Ente capofila;
- che il richiedente Comune, con la stipula della presente domanda, dichiara di
accettare integralmente le condizioni e le modalità di cui al Bando, che si intende
interamente richiamato in questa sede;
- che, in particolare, il richiedente Comune assume personalmente e direttamente
l’impegno di garantire ed erogare la quota di co-finanziamento locale di cui al Piano
Finanziario contenuto nell’allegato Progetto;
- che, inoltre, il richiedente Comune dichiara fin d’ora che nessuno dei soggetti
firmatari dell’Accordo di Partenariato utilizzerà, al fine del raggiungimento della quota
di co-finanziamento locale, somme ricevute ad altro titolo dal Dipartimento per la
Gioventù;
chiede
di essere ammesso alla procedura di selezione bandita dall’ANCI e dal Dipartimento
per la Gioventù e, conseguentemente, di potere fruire dei finanziamenti previsti, nei
limiti della disponibilità finanziaria e nella misura prevista.
Si allegano:
Progetto esecutivo (allegato B);
Piano Finanziario (allegato C);
Accordo di partenariato;
Delibera di giunta
IL SINDACO
(Dott. Giuseppe Mastrandrea)
Timbro del Comune
“Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione
delle specificità territoriali”
PROGETTO “IN GIRO PER I NEBRODI “
CURA E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI PRODOTTI TIPICI
ANCHE A FINI TURISTICI
ACCORDO DI PARTENARIATO TRA
1- Il Comune di Santo Stefano, con sede in Santo Stefano, in via
Palazzo n. 35, CF: 85000260837, rappresentato dal Sindaco,
legale rappresentante, Dott. Giuseppe Mastrandrea, nato a Tusa
(ME) il 13.02.1958 e residente a Palermo in Via S. Puglisi n. 67,
CF:MST GPP 58B13 L 478T,
in qualità di Capofila
2- Il Comune di Caronia, con sede a Caronia., in Piazza Idria., CF:
00277970836. nella persona del Sindaco, legale rappresentante
Avv Giuseppe Collura., nato a Palermo il 13.05.1963 e residente
caronia ., Via Palermo .. CF CLL GPP 63 E 13 G 273A.,
3- Il Comune di TORRENOVA, con sede a TORRENOVA, in via B.
Caputo., CF: 01345160830 nella persona del Sindaco, legale
rappresentante Dott. Benedetto Russo, nato a S. Agata M.llo il
13.03.1969. e residente in Torrenova , Via Rosmarino n. 148 CF
RSS BDT 69C13 I 199K.,
4- Il Comune di S. Fratello, con sede a S. Fratello , via Serpi., CF:
84000410831. nella persona del Sindaco, legale rappresentante
Dott. Salvatore Sidoti Pinto., nato a S. Fratello . il 14.02.1953. e
residente in S. Fratello ., Via Nazionale .. CF SDT SVT
53B14H850E
5- - Il Comune di Capri Leone , con sede a Capri Leone, in via
Municipio., CF: 00461850836. nella persona del Sindaco, legale
rappresentante Dott. Bernardette Grasso ., nata a Capri Leone. il
09.08.1959. e residente in Capri Leone., Via Provinciale . CF GRS
BNR 59M49 B 695D.,
in qualità di partner pubblici
e
1- L’associazione ARCHEOCLUB D’ITALIA
con sede operativa in S. STEFANO DI CAMASTRA
C.F/P.IVA 95017450834
in persona del proprio legale rappresentante SIG. GIUSEPPE PEZZINO
in qualità di Partner Privato
2 –L’associazione STRADA DELL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
D.O.P. VALDEMONE con sede operativa in….CARONIA
C.F/P.IVA…84000210835
in persona del proprio legale rappresentante GIUSEPPE COLLURA
in qualità di Partner Privato
3 – L’accademia delle belle arti LEONARDO DA VINCI
con sede operativa in CAPO D’ORLANDO
C.F/P.IVA 01967140839
in persona del proprio legale rappresentante prof. MANNELLI
GAETANO ROBERTO.
in qualità di Partner Privato
La NUOVA SOCIETA’ FRA MILITARI IN CONGEDO
con sede operativa in S. FRATELLO
C.F/P.IVA 95011880830
in persona del proprio legale rappresentante EMANUELE CARMELO
in qualità di Partner privato
L’Associazione AMICI DELLA TERRA ONLUS – CLUB NEBRODI
con sede operativa in CAPO D’ORLANDO
C.F/P.IVA 95005940838
in persona del proprio legale rappresentante DOTT.ssa MARIA
D’AMICO
in qualità di Partner privato
di seguito anche congiuntamente denominati «le Parti»,
PREMESSO CHE
· il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei
Ministri (Dipartimento) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
(ANCI) hanno stipulato in data 22 luglio 2009 l'Accordo annuale attuativo
dell'art. 3 dell'Accordo Quadro sottoscritto dal Ministro della Gioventù, ANCI
e UPI in data 16 ottobre 2008 per promuovere una politica organica che
sappia investire sui giovani come risorsa, anche attraverso la
partecipazione ad iniziative e progetti con Enti pubblici e privati,
Associazioni ed altre istituzioni interessate;
· ai fini di cui sopra, il Dipartimento ha stanziato, a valere sul “Fondo
per le Politiche Giovanili", istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006, un
finanziamento di € 3.600.000,00 (tremilioniseicentomila/00) destinato a
co-finanziare iniziative progettuali promosse dai Piccoli Comuni
(popolazione inferiore ai 5.000 abitanti) nell'ambito del Progetto
"Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità
territoriali";
·all’uopo è stato emanato avviso pubblico per la selezione dei comuni da
ammettere a finanziamento in progetti mirati al “coinvolgimento dei
giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali”
Le parti come sopra rappresentate
per la presentazione e la realizzazione del Progetto
IN GIRO PER I NEBRODI
sottoscrivono il seguente
ACCORDO DI PARTENARIATO
Articolo 1 – Oggetto dell’Accordo
Il presente accordo regola i rapporti e le modalità di interazione tra il
Capofila, gli altri Comuni aggregati e i Partner per l’attuazione del progetto
“ IN GIRO PER I NEBRODI” presentato sull’Avviso Pubblico, per la selezione
dei Comuni da ammettere a finanziamento per la presentazione di progetti
atti a promuovere il “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione
delle specificità territoriali”
All’uopo le parti si impegnano alla realizzazione, secondo le competenze
successivamente individuate, del Progetto “ IN GIRO PER I NEBRODI ”,
come dettagliato nel progetto esecutivo allegato all’istanza della richiesta
del finanziamento .
Articolo 2 Durata e contenuti dell’accordo
Il presente accordo esplicita per ciascun Partecipante ruolo e compito. Il
Comune di Santo Stefano è indicato quale Ente capofila;
Il presente accordo ha durata dalla stipula fino alla fine del progetto “ IN
GIRO PER I NEBRODI”, allegato alla presente, che ne costituisce parte
integrante.
Il progetto ha una durata di quindici mesi a partire dalla pubblicazione
della graduatoria.
Articolo 3 – Definizione delle rispettive competenze e
responsabilità
Nel dettaglio ciascuna delle Parti ha i seguenti compiti:
Il Comune capofila:
a) è responsabile nei confronti del Dipartimento e dell’ANCI della
supervisione e della corretta attuazione del Progetto, nonché della
rendicontazione dello stesso;
b) è garante nei confronti del Dipartimento e dell’ANCI della quota di
cofinanziamento, pari al 20 % del costo totale del Progetto
c) partecipa con 1/5 della quota di cofinanziamento
d) supervisiona e coordina la realizzazione delle attività del progetto;
e)curerà la selezione dei Giovani da coinvolgere nel Progetto ed
erogherà agli stessi i contributi di rimborso spese;
f) fornirà la cancelleria e i materiali di consumo necessari
all’espletamento del progetto; effettuerà la promozione e la
pubblicizzazione del progetto nonché garantirà il reclutamento delle
necessarie risorse umane e materiali;
g)cura la realizzazione delle attività non affidate ai Partner, sia con
personale assunto con lettera di incarico o contratto a progetto che
mediante affidamenti all’esterno (di acquisto di beni o prestazioni di
servizi);
h) quale Ente percettore del finanziamento compete l’onere della
presentazione dei rapporti periodici rispettando la tempistica indicata da
ANCI.
I comuni partner
a. parteciperanno ognuno con una quota di 1/5 del cofinanziamento , che
trasferiranno al Comune capo fila ,
b. assisteranno i giovani coinvolti nel progetto;
c. collaboreranno con il comune capofila nelle attività previste nel
progetto;
d. proporranno al forum del partenariato le attività da svolgere nel
proprio comune e ne monitoreranno lo svolgimento
e. proporranno al capofila le attività, le risorse ed i servizi necessari per
lo svolgimento della parte del progetto localizzata sul loro territorio .
I partner privati
a. si faranno carico di collaborare per le attività previste nel progetto, sia
nella fase di ricerca, recupero e pubblicizzazione e diffusione dei beni
culturali, sia nella successiva fase di conoscenza e visita delle location
individuate ;
b. collaboreranno nella gestione delle risorse umane necessarie; e per
l’acquisizione delle prestazioni, attrezzature e/o i noleggi di attrezzature o
di mezzi fissi e mobili necessari all’espletamento del progetto;
Articolo 4 - Obblighi reciproci
Le parti pubbliche si impegnano:
a) a concordare gli elementi organizzativi della progettazione esecutiva
del progetto.
b) a perseguire la continuità nel tempo delle iniziative previste nel
progetto anche dopo la conclusione del periodo legato al cofinanziamento
nazionale.
c) a garantire il corretto utilizzo delle informazioni e dei documenti
acquisiti per l’implementazione e gestione del Progetto.
d) a conservare in un dossier separato l’intera documentazione riferita al
progetto, ad agevolare eventuali controlli derivanti dal Dipartimento e
dall’ANCI e a rispettare obblighi derivanti dalla normativa.
Articolo 5 – Comitato di coordinamento del progetto
E’ costituito un comitato di coordinamento per l’attuazione del progetto,
formato dai funzionari delegati dei comuni partecipanti. Il comitato si
riunirà presso la sede del Capofila, al cui funzionario è affidato il compito
della convocazione e verbalizzazione delle riunioni.
Il comitato si riunirà tutte le volte che i Partecipanti lo riterranno
necessario.
In particolare saranno sottoposte al Comitato la programmazione
finanziaria e temporale delle attività, i rapporti con i partner privati, le
eventuali inadempienze o i ritardi.
Il comitato curerà le procedure di selezione dei giovani da utilizzare per lo
svolgimento delle attività previste nel progetto.
Il comitato relazionerà al Forum su ritardi, sulla mancata esecuzione delle
attività, sulla mancata ottemperanza agli obblighi stabiliti dal presente
accordo.
Articolo 6 -Modalità di gestione finanziaria
Tutte le spese saranno sostenute direttamente dal Capofila.
Gli altri Comuni aggregati provvederanno, tramite il comitato, a
concordare con gli uffici incaricati del Comune capo fila l’assunzione delle
spese relative alle attività/fasi sotto la loro supervisione/coordinamento.
Durante la prima riunione del comitato sarà stabilita la ripartizione della
quota di finanziamento da utilizzare su ogni comune partecipante . Ogni
Comune provvederà a trasferire la propria quota al comune Capofila
Articolo 7 – Forum del partenariato
I rappresentanti o loro delegati delle parti sottoscrittrici del presente
accordo costituiscono il Forum del partenariato, che sarà convocato almeno
ogni 4 mesi dal soggetto capofila per monitorare lo stato di svolgimento
delle attività o per rimuovere cause di ritardi o impedimenti al
raggiungimento degli obiettivi.
Eventuali controversie sorte nello svolgimento delle attività progettuali
saranno portate all’esame del Forum del partenariato.
Articolo 8 – Impegni
Le parti firmatarie dell’Accordo di Partenariato si impegnano a non
utilizzare, al fine del raggiungimento della quota di co-finanziamento locale,
somme ricevute ad altro titolo dal Dipartimento per la Gioventù;
Letto , confermato e sottoscritto
Per il Comune di SANTO STEFANO
Il Sindaco
...................................................
Per l’associazione
ARCHEOCLUB D’ITALIA
il legale rappresentante
…………………………………………………
Per il Comune di TORRENOVA
Il Sindaco
...................................................
Per l’accademia delle belle arti
LEONARDO DA VINCI
Il legale rappresentante
……………………………………………………
Per il Comune di CAPRILEONE
Il Sindaco
...................................................
Per l’Associazione
AMICI DELLA TERRA – CLUB
NEBRODI
Il legale rappresentante
…………………………………………………
Per il Comune di CARONIA
Il Sindaco
...................................................
Per l’associazione
STRADA DELL’OLIO D.O.P.
VALDEMONE
Il legale rappresentante
………………………………………………………
Per il Comune di SAN FRATELLO
Il Sindaco
...................................................
Per la NUOVA
SOCIETA’ FRA MILITARI IN CONGEDO
Il legale rappresentante
…………………………………………………….

Commenti