Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

AMBIENTE. SCILIPOTI (IDV): LA VITA E’ SACRA E NON PUO’ ESSERE COMPROMESSA DALL’IGNORANZA UMANA

ROMA 19-03.10:- Si è tenuta a Montegranaro (FM) presso la chiesa di San Giovanni Battista, alla presenza dell’On. Domenico Scilipoti, una conferenza che ha avuto come oggetto il rapporto
fondamentale tra vita e ambiente, in relazione al diritto alla salute di tutti gli esseri viventi rispetto all’esposizione ai c.d. rischi ambientali, che derivano in genere da un rapporto di non rispetto della Natura e del Vivente. On.Scilipoti ha posto l’accento su un concetto di ecologia profonda, quale sistema di vita per iniziare a riappropriarsi del sacrosanto DIRITTO A UNA ESISTENZA E AD UN AMBIENTE SANI. “L’ecologia profonda – dichiara il deputato – unita a un approccio olistico all’ambiente, inteso quale insieme delle interrelazioni e scambi tra esseri viventi umani e non umani, presuppone una presa di coscienza della responsabilità dei pubblici amministratori e degli stessi cittadini verso tutto il Creato, sia per il presente, che per gli anni a venire”. La Dott.ssa Francesca Testella, una delle relatrici dell’incontro ha aggiunto: “ La necessità per i cittadini è quella di avere interlocutori politici che li rendano attori delle scelte che li riguardano, sia sul piano alimentare(si pensi agli OGM), sia su quello medico-scientifico, sia a livello di politiche ambientali”. Al termine del convegno l’On. Scilipoti conclude :“Esprimo un chiaro NO all’uso degli esseri viventi, come cavie di un sistema economico che non ha niente di sostenibile, né socialmente, né ecologicamente”.

Commenti