Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EDILIZIA: 125 MILIONI IN PARTE PER IL MESSINESE, IN AGGIUNTA A QUANTO GIA' STANZIATO PER GIAMPILIERI E SAN FRATELLO

PALERMO, 23 mar 2010 - "E' arrivata l'ora di dire a chiare lettere a tutti i general contractors che operano o opereranno sul nostro territorio che la Sicilia non e' piu' disposta a farsi saccheggiare. Il governo della Regione vigilera' su appalti e subappalti perche' i lavori pubblici non possono essere piu' affidati a costi al di sotto del mercato, altrimenti e' chiaro che c'e' il trucco, ed il prezzo non possono pagarlo i siciliani. Valuteremo i costi minimi tenendo conto dei prezzi delle
materie prime di qualita', del costo della manodopera regolare e dei costi d'impresa. Non dovra' essere possibile scendere al di sotto di questi prezzi perche' cio' innesca fenomeni come l'utilizzo di cemento depotenziato, l'uso di acciaio scadente e il ricorso al lavoro nero". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, intervenendo a Palermo agli Stati generali delle costruzioni in Sicilia su "Edilizia e Infrastrutture: Quale futuro?"

"Metteremo tutto cio' nero su bianco in una lettera ai general contractors - ha proseguito il Presidente della Regione - e per far questo chiedo la collaborazione dei costruttori di Ance-Confindustria ma anche delle associazioni datoriali e dei lavoratori. La colonizzazione da parte dei grandi gruppi che strozzano i subappaltatori locali facendo eseguire lavori a prezzi inferiori alla soglia minima di regolarita' deve finire".

Ai costruttori che denunciavano una persistente crisi del settore il Presidente della Regione ha annunciato l'apertura di un tavolo di 'monitoraggio e collaborazione' manifestando la propria diponibilita' a recepire indicazioni per emendamenti alla legge finanziaria che servano a far ripartire gli appalti in Sicilia.
Lombardo ha ricordato le azioni finanziate nel campo delle opere pubbliche con la rimodulazione dei fondi Fas: 220 milioni di euro per 1.800 interventi nei Comuni, 125 milioni per riqualificare i centri urbani, di cui una parte per il messinese in aggiunta a quanto gia' stanziato per il dissesto idrogeologico di Giampilieri e San Fratello, cui si aggiungera' una ulteriore quota del Par-Fas per la quale e' stata gia' ottenuta una deroga.
E' stato chiesto al Cipe di destinare altri 115 milioni del Fas al rifacimento delle reti a Itala e nei dintorni di Giampilieri.
Il Presidente della Regione ha concluso il suo intervento con un invito ad utilizzare il credito d'imposta per il quale sono disponibili 120 milioni di euro.

Commenti