Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Lettera a Dino Greco, direttore di Liberazione

25/03/2010 - Caro Direttore,

oggi Epifani si compiace del successo del tesseramento della CGIL che continua a crescere mentre i lavoratori rovinano verso la disoccupazione con salari bassi e sempre meno diritti. L'ultimo sarà tolto a giorni, dopo le elezioni, quando Napolitano timbrerà la 1167.
A parte il fatto che questo tesseramento va discusso per verificare quale sono i meccanismi che lo producano e quanta azienda c'è dentro mi chiedo se dei miliardi che la CGIL incassa si potesse destinare una parte come fondo di Solidarietà per il lavoratori e le loro famiglie.
Non sarebbe sbagliato organizzare vacanze estive per i figli dei cassintegrati e dei licenziati o intervenire nel pagamento delle mense dei bambini i cui genitori sono in strettezze ed altre iniziative di questo genere. Per evitare le umiliazioni come quelle che abbiamo letto in questi giorni.
Il sindacato nacque come Mutualità e non sarebbe male se mostrasse un pochino del suo volto umano nascosto dalla supponente burocrazia che negli ultimi venti hanno ha letteralmente restituito al padronato tutti i diritti conquistati fino agli anni ottanta.
La vostra posizione verso la CGIL (la trattate come un Mostro Sacro, un Tabù) deve essere laicizzata. Le critiche non hanno mai fatto male a nessuno e la CGIL di oggi assomiglia molta a quella che fece scappare Di Vittorio un secolo fa.
Pietro Ancona
già segretario generale CGIL sicilia. Pensionato.
http://www.rassegna.it/articoli/2010/03/23/60183/tessere-la-cgil-tocca-quota-57-milioni

Commenti