Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LO MONTE (MPA), INTERPELLANZA URGENTE AL MINISTRO DELL’AMBIENTE SULLA CENTRALE DI COMPRESSIONE DI MONFORTE SAN GIORGIO

L’onorevole CARMELO LO MONTE, capogruppo dell’MPA alla Camera e vicepresidente del Gruppo Misto ha illustrato in Aula l’interpellanza urgente al Ministro dell’Ambiente relativa alla Centrale di Compressione Snam gas di Monforte San Giorgio (ME)
Roma, 18/03/2010 - “L’Mpa chiede al Governo di esprimere parere negativo al 
progetto  di metanodotto denominato“Iniziativa Sealine Tirrenica” proposto dalla Snam Rete Gas, riguardante in particolare la realizzazione di una Centrale di compressione e di spinta a Monforte Marina, atta a garantire il flusso del gas, proveniente dall’Algeria, dalla Sicilia alle coste della Campania, a causa dell’incompatibilità tra le peculiarità del territorio interessato ed un progetto dalle caratteristiche così fortemente invasive. Il Comune di Monforte San Giorgio e gli altri comuni del Comprensorio Tirrenico, le Associazioni di Tutela Ambientale e i Comitati spontanei di cittadini della zona hanno sempre espresso la propria ferma contrarietà sulla localizzazione del sito, presentando formali eccezioni e osservazioni allo Studio d’Impatto Ambientale. La localizzazione delle opere è in contrasto con i piani regolatori della zona (comunali e dell’area industriale), e interessa un’area geografica particolarmente sensibile dal punto di vista ambientale. I Piani d’Assetto Idrogeologico vigenti sul territorio, evidenziano rischi correlati all’erosione, classificando l’area interessata dalle condotte a terra a “pericolosità molto elevata” e “rischio molto elevato”. A questo vanno aggiunti i rischi di esondazione della vicina fiumara le cui acque potrebbero essere deviate in caso di fuoriuscita dall’alveo con rischio di inondazione degli abitati vicini. Il territorio coinvolto dall’insediamento della sola Centrale di compressione comprende ben 25 ettari, compromettendo lo sviluppo economico-sociale e spogliando gli enti interessati dell’autonomia di programmazione territoriale. L’opera in argomento non può, peraltro, ritenersi coerente con il Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana. Inoltre, il territorio della Provincia di Messina, e in particolare le zone dei Nebrodi e dei Peloritani è particolarmente soggetto a rischi e dissesti idrogeologici. Può essere compatibile un’opera che incontra il parere negativo delle popolazioni e degli enti locali del territorio e che al contempo non rispetta alcun parametro di tipo ambientale e di sicurezza del territorio? La popolazione del messinese e le amministrazioni locali si aspettano molto da questo Governo, prima di tutto che il proprio parere sia preso in considerazione rispetto alle scelte da compiere nel proprio territorio”. Il sottosegretario Roberto Menia nella sua risposta ha garantito che il Governo non ha ancora preso alcuna posizione sul progetto della Snam Rete Gas e valuterà la questione in modo approfondito e che ad oggi il progetto della Centrale di Compressione si trova ancora in esame presso la Commissione tecnica ViaVas. Infine il sottosegretario Menia ha affermato che verranno prese in considerazione anche analisi su siti alternativi. L’onorevole Carmelo Lo Monte ha dichiarato: “Esprimo soddisfazione per quanto riferito dal sottosegretario Menia che conferma che ancora nessuna decisione è stata presa in merito alla Centrale di Compressione e che stanno persino esaminando soluzioni territoriale alternative. Vorrei altresì aggiungere che, prima di creare una Centrale di Compressione che i cittadini del Messinese non vogliono, sono dieci anni che nello stesso territorio si aspetta l’autorizzazione dal Ministero dell’Ambiente per uno svincolo autostradale necessario per agevolare la viabilità degli abitanti dell’area interessata”.

Ufficio Stampa MPA
Andrea Cotticelli
Cell. 347 6014054
E-mail: andrea.cotticelli@camera.it

Commenti