Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MALTEMPO: ALLERTA SUI LUOGHI DELLE FRANE IN SICILIA E CALABRIA

13/03/2010 - Il fine settimana sarà caratterizzato da tempo perturbato al sud, in particolare su Sicilia e Calabria, per l’arrivo di una nuova perturbazione mediterranea che dalla giornata di oggi apporterà temporali e venti forti.
Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dalle prime ore di oggi, sabato 13 marzo, precipitazioni da sparse a diffuse, localmente a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Sicilia e Calabria. I fenomeni potranno essere accompagnati da attività elettrica e forti raffiche di vento.
Tale ulteriore perturbazione, che interesserà territori già pesantemente colpiti da estesi e diffusi dissesti, determina la necessità di mantenere elevato il livello di attenzione del sistema di protezione civile locale, al fine di renderlo in grado di fronteggiare efficacemente il possibile aggravarsi delle situazioni ancora in atto.
Sul resto del Paese nella giornata di domani si prevede tempo ancora variabile, con deboli ed isolati fenomeni.
Per domenica persisteranno condizioni di instabilità su Sicilia e Calabria, mentre sulle restanti regioni prevarrà il bel tempo grazie al generale aumento della pressione.
Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.

Commenti