Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, CONTRO IL RAZZISMO E LE DISCRIMINAZIONI UN PROTOCOLLO D'INTESA

17/03/2010 - Dopo i recenti episodi di razzismo, l’assessore provinciale alle Pari opportunità, Mariella Perrone, intende promuovere, sull'intero territorio provinciale, una concreta attività di prevenzione alla cultura dell’intolleranza per un efficace ed immediato contrasto alle discriminazioni interculturali.

A tal proposito venerdì 19 marzo, ore 11 in sala Giunta, il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto, alla presenza dell’assessore Mariella Perrone, sottoscriverà un protocollo d'intesa con l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), operante presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, rappresentato dal direttore generale, Massimiliano Monnanni.

L'iniziativa si pone l'obiettivo comune di favorire il superamento di comportamenti disparitari ai danni di persone o gruppi, a causa della loro appartenenza etnica, politica, religiosa, orientamento sessuale, età, disabilità e tende a promuovere, in generale, azioni che impediscano ogni attività discriminatoria.

In una seconda fase, d'intesa con l'UNAR, verrà istituito presso la Provincia regionale un “Osservatorio antidiscriminazioni” che avrà il compito preventivo di monitorare le azioni a tutela delle vittime; successivamente, sarà compito delle associazioni di settore, esistenti sul territorio provinciale, porre in essere le azioni a tutela delle persone che hanno subìto atti discriminatori.

Lo scopo sarà, quindi, quello di armonizzare gli interventi e promuovere campagne informative, iniziative in ambito scolastico, attività di sensibilizzazione affinché il principio di parità di trattamento diventi patrimonio educativo e culturale di ogni singolo individuo.

IL CONSIGLIERE PROVINCIALE BIAGIO GUGLIOTTA HA FORMALIZZATO LA SUA ADESIONE AL GRUPPO MISTO

17/03/2010 - Il consigliere provinciale Biagio Gugliotta ha formalizzato la sua adesione al Gruppo Misto.

Eletto nelle scorse elezioni del 15 e 16 giugno 2008 nella lista del Partito Democratico (collegio elettorale di Taormina), il consigliere Biagio Gugliotta ottenne 1.373 voti di preferenza.

Commenti

  1. n.q. di segretario provinciale di arcigay makwan messina tengo a precisare che l'iniziativa di cui sopra in merito all'osservatorio è su un progetto presentato alla provincia ed all'unar da quest'asociazione lgbt messinese e sollecitata su nostro invito dal signor prefetto di messina
    rosario duca 340/1384190

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.