Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, DONIAMO IL SANGUE CON LA CROCE ROSSA ITALIANA

Messina, 13 marzo 2010 – Domenica 14 marzo 2010, dalle 9 alle 12, a piazza “Cairoli” avrà luogo la seconda tappa, per l’anno 2010, della campagna di sensibilizzazione per la donazione del sangue organizzata, grazie all’impegno profuso dalla dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, dal Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana.
Nel corso della mattinata si promuoverà la donazione volontaria quale gesto importante e fondamentale per far sì che tante persone continuino a vivere o possano vivere meglio. L’impiego dell’autoemoteca, particolare struttura itinerante con personale medico e paramedico, consentirà di condurre le operazioni di prelievo e raccolta. Giova ricordare che può donare il sangue qualsiasi persona sana, in buone condizioni generali, di peso non inferiore a 50 kg, di età non inferiore a 18 anni e non superiore ai 65.
In questa fase si procederà con gli accertamenti preliminari: compilazione di un questionario informativo e prelievo del sangue. Le analisi avranno lo scopo di determinare i valori di emocromo (valore dell’emoglobina, dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine), creatininemia (funzionalità renale), glicemia, proteine totali, colesterolemia, trigliceridemia, ferritinemia, transaminasi, marcatori per l’epatite B, l’epatite C, la sifilide e l’AIDS (HIV). I risultati dell’emocromo verranno forniti al momento, mentre i restanti potranno essere ritirati successivamente in via Giordano Bruno presso la sede del Comitato.
La Croce Rossa Italiana ha iniziato ad occuparsi della donazione del sangue nell'immediato dopo guerra per dare il proprio contributo alla soluzione del grave problema della carenza di sangue nel nostro paese, mediante la creazione di gruppi donatori organizzati. La Componente “Donatori Sangue” è nata nel 1997 e da allora, agendo in tutti i luoghi di aggregazione e con interventi rivolti ai singoli cittadini, contribuisce all'evoluzione del sistema trasfusionale italiano in stretto contatto con le Istituzioni.

Commenti