Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, IMPEGNO DEL MINISTRO BONDI PER VALORIZZARE IL CASTELLO

Milazzo, 5/3/2010 - Il Castello di Milazzo sarà inserito nei progetti “Arcus” 2010, la società del ministero dei Beni culturali che ha la funzione di sostenere in modo innovativo progetti importanti e ambiziosi concernenti il mondo dei beni e delle attività culturali italiane. Questo l’impegno assunto oggi (ieri, ndr) dal ministro Sandro Bondi nel corso dell’incontro col sindaco Lorenzo Italiano che aveva chiesto un intervento per valorizzare l’antico maniero dopo l’importante intervento di restauro ormai in fase di completamento che ha impegnato risorse per ben 12 milioni di euro.
L’intervento del Ministero attraverso “Arcus” sarà di natura economica, circa due milioni di euro, che potranno essere utilizzati per dare attuazione a progetti che puntino ad assicurare una migliore fruizione del bene.

“Il patrimonio artistico volano per la crescita della città” - ha detto il sindaco Italiano al Ministro, consegnando una ricca documentazione di fotografie, schede e pubblicazioni che racchiudono non solo la storia millenaria del Castello ma anche tutti gli interventi”.

“Il ministro Bondi - prosegue Italiano - ha mostrato grande interesse per il nostro Castello che non conosce, ma che si è impegnato a visitare, probabilmente tra fine aprile e inizio maggio – dandoci la disponibilità di questo finanziamento che scaturirà sulla base di una progettualità che l’Amministrazione presenterà seguendo le indicazioni del Ministero. La società Arcus infatti ha proprio il compito di individuare e sostenere progetti di valorizzazione e protezione dei beni culturali attraverso anche interventi a forte contenuto tecnologico e progetti inerenti il turismo culturale nell’accezione più ampia del termine.

Quello odierno è stato un primo incontro, ma sono certo, sulla base anche di un ragionamento avviato col Ministro, relativo ad un possibile percorso finalizzato ad inserire il nostro Castello tra i beni Unesco, che riusciremo attraverso una corretta sinergia istituzionale a far sì che la cittadella fortificata di Milazzo diventi un polo di eccellenza della cultura siciliana”.

L’Ufficio Stampa

Commenti