Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PESCA: ARRIVA IN SICILIA LA COMMISSIONE EUROPEA

PALERMO, 24 mar 2010 (SICILIAE) - Arrivano in Sicilia, per quattro giorni di incontri e seminari tecnici, i commissari della Pesca dell'Unione europea. La loro missione iniziera' il prossimo 28 marzo, a Palermo. Il giorno successivo, i commissari europei saranno a Mazara del Vallo, per incontri con gli operatori del settore e per visitare la sede del Consiglio nazionale della ricerche di Capo Granitola; martedi' 30, parteciperanno alla riunione del Consiglio regionale della Pesca, che si terra' nella sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il Consiglio e' presieduto da Titti Bufardeci, assessore regionale alle risorse agricole. "La visita della delegazione parlamentare europea - spiega Bufardeci - e' l'occasione per riflettere sul futuro di un settore che in Sicilia coniuga tradizione ed economia.

L'amministrazione regionale e' impegnata, grazie a un costante sforzo per il pieno e corretto utilizzo delle risorse del Fondo europeo per la pesca, in un processo di ammodernamento e sviluppo della filiera ittica, che diventi anche il volano per una politica di sostenibilita' ambientale mirato alla conservazione degli stock ittici e alla tutela dei nostri mari".

La visita dei commissari europei si concludera' il 31 marzo con un incontro a Santa Flavia con gli operatori del locale mercato ittico.

pm/sl

Commenti