Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERMINI IMERESE. PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LE ATTIVITÀ ARTIGIANE TRADIZIONALI NELLA TERRA DI DEMETRA


Termini Imerese, 12/03/2010 - Organizzato dall’Associazione SiciliAntica e dalla Fidapa si terrà a Termini Imerese la presentazione del libro: “Le attività artigiane tradizionali nella terra di Demetra”. L’incontro si svolgerà Domenica 14 Marzo 2010 alle ore 17,00 presso il Grand Hotel delle Terme. L’autore del libro, Claudio Paterna, già Direttore della sezione storica artistica della Soprintendenza di Enna è oggi Dirigente dell’Assessorato regionale beni culturali e ambientali. Alla fine della presentazione il complesso musicale Carmina Solis eseguirà delle antiche canzoni siciliane. Il gruppo è composto da Vincenzo Fonti: chitarra-voce; Gabriele Russo: voce; Virginia Maiorana: fisarmonica-percussioni; Salvatore Gridà: percussioni.
Per informazioni tel. 346.8241076 – 339.7897231 E-mail: terminiimerese@siciliantica.it

SCHEDA SUL GRUPPO MUSICALE: CARMINA SOLIS

La Compagnia di musica popolare Carmina Solis nasce alla fine degli anni ’90. Sviluppatasi su un precedente progetto musicale (Castania), portato avanti da alcuni studenti universitari accomunati dalla passione per il canto e la musica popolare, la compagnia oggi opera principalmente in Sicilia, interessando molti centri e molte scuole dell’isola allo scopo di diffondere una cultura che altrimenti è destinata a rimanere accantonata in un inspiegabile dimenticatoio. Il lavoro iniziale è stato incentrato sulla ricerca, la rielaborazione e la riproposizione di vecchi canti e melodie appartenute al popolo siciliano, successivamente, con il variare dell’organico e con l’inserimento di un maggior numero di strumenti musicali, la compagnia ha ampliato il suo raggio d’azione coinvolgendosi in esperienze musicali che oltrepassano i confini dell’isola e si rivolgono a tutto il meridione d’Italia. Il gruppo ha inciso tre cd ed è in preparazione un quarto lavoro che vedrà la luce prossimamente.

Commenti